luna a giugnoArriviamo a giugno 2025 con un clima che sembra condurci verso l’estate: le temperature si alzano. Chi non è riuscito a piantare ortaggi estivi dovrà recuperare piantando zucchine, pomodori, peperoni, melanzane e  tutte le altre piante che non sono state messe a maggio.

Ora vedremo come sarà l’estate 2025, cercando di preparare per bene le cose per ottenere un buon raccolto.

Chi vuole seguire le fasi lunari in semine e trapianti come da tradizione troverà qui di seguito le indicazioni e il calendario di giugno 2025.

Con l’arrivo del caldo attenzione all’irrigazione: chi non ha acqua corrente deve curare che le riserve di acqua piovana siano piene, perché a breve inizia l’estate ed è probabile che le precipitazioni si faranno più scarse.

Giugno 2025 nell’orto

Cosa seminare a giugno. Giugno è un mese di semina piuttosto ricco, si possono piantare fagioli, cavoli, porri, finocchi, varie insalate e tante altre verdure ancora. Nel dettaglio potete leggere l’articolo dedicato alle semine di giugno.

libro agenda orto

I lavori nell’orto di giugno. Giugno è il mese in cui comincia il vero caldo dell’estate, per questo è importante fare la pacciamatura e irrigare al bisogno. Molte piante orticole importanti raggiungono buone dimensioni: è il momento di pensare a tutori e sostegni, predisporre reti anti grandine e rincalzare le patate. Facciamo attenzione a possibili problemi: le piogge di maggio favoriranno le malattie delle piante. Nel dettaglio ecco la lista dei lavori di giugno.

Un anno nell’orto

Per tenere sotto occhio ogni mese i lavori e le semine da fare ho realizzato il libro agenda Un anno nell’orto.

Un anno nell’orto permette di organizzare meglio le proprie coltivazioni, con tanti spunti pratici per mantenere l’orto sano e produttivo.

Chi lo ha già comprato è entusiasta: oltre 190 recensioni verificate da Amazon, tutte positive, con una media di 4,8/5.

Dateci un’occhiata, lo trovate qui oppure in libreria.

Le fasi lunari di giugno 2025

Il mese di giugno nel 2025 comincia con alcuni giorni di luna crescente, che è indicata dalla tradizione per le semine di ortaggi da frutto, quali zucchine e pomodori. La fase crescente culmina l’11 giugno nel giorno di luna piena e dopo il plenilunio inizia la fase calante, secondo la tradizione contadina possiamo approfittarne per seminare ortaggi da bulbo e radice, ma anche per tutti quegli ortaggi da foglia che non si vuole vadano in semente prima del tempo.

Il 25 giugno ci sarà la luna nuova e il mese si chiude come era iniziato, ossia con luna crescente, fase lunare che ci porterà a inizio luglio.

Calendario delle fasi lunari di giugno 2025:

  • 01-10 giugno: fase di luna crescente
  • 11 giugno: luna piena (plenilunio)
  • 12-24 giugno: luna calante
  • 25 giugno: luna nuova (novilunio)
  • 26-30 giugno: luna crescente

Il calendario completo di fasi lunari

giugno 2025

Calendario biodinamico di giugno 2025

La biodinamica è una disciplina tanto affascinante quanto complessa, per chi volesse cimentarsi: il calendario delle semine biodinamico considera non solo le fasi lunari che trovate indicate in questo articolo e nel calendario che segue ma anche una serie di influssi cosmici, arrivando a definire oltre al giorno anche gli orari in cui le condizioni sono favorevoli alla semina di un determinato tipo di ortaggi. Tralascio volutamente le indicazioni riguardo la coltivazione biodinamica, per cui vi rimando a un testo specializzato come il calendario di Maria Thun.

scarica il calendario

Articolo di Matteo Cereda

video corso sull'orto biologico

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento. Per restare in contatto puoi iscriverti alla newsletter o seguire Orto da Coltivare su facebook e Instagram.



scarica la tabella di semina