Calendario delle raccolte di novembre

Calendario delle raccolte di novembre

Novembre è il mese delle castagne, dei cachi e del melograno, sono questi i raccolti e i sapori tipici dell’autunno. Dall’orto arriva ancora qualche zucca, ci sono in dispensa patate e cipolle colte in estate, e vengono pronti finocchi, cavoli di vari tipi e il buonissimo radicchio.

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

La natura non ci fa mancare di che vivere e godere, nonostante l’approssimarsi del freddo invernale. La scelta di comprare o coltivare i frutti di stagione è etica ed economica.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Cosa si raccoglie a novembre

Il frutteto di novembre in tutta Italia è dominato da cachi, mele e pere, oltre al melograno, che abbiamo iniziato a cogliere già ad ottobre ma ancora regala frutti. Altro grande protagonista di questo mese è il kiwi, pianta rampicante molto produttiva che fruttifica proprio ad autunno inoltrato.

cachi, frutti pronti Guida La raccolta dei cachi: quando e come di Matteo Cereda
actinidia a pergola Guida Raccogliere i kiwi: capire quando sono maturi di Matteo Cereda

Nell’Italia del sud invece novembre è una festa di agrumi: si raccolgono arance, mandarini, mandaranci, mapo, cedri e pompelmi. Si trovano ancora sulla pianta le olive da raccogliere, mentre nei boschi, ricchi di ricci e foglie cadute, si può andar per castagne.

L’orto di novembre è dominato da cavoli e insalate. Tra le verdure da foglia dell’orto autunnale ricordiamo l’indivia, la lattuga da taglio e il radicchio. Novembre porta anche a compimento il ciclo colturale della catalogna, delle cime di rapa e degli spinaci. Dove il freddo tarda ad arrivare oppure dove si coltiva in tunnel si possono avere rapanelli, porri, finocchi, sedano e carote. La famiglia dei cavoli non lesina sulla produzione: a novembre vengono pronti cavolini di Bruxelles, cavolfiore, broccolo, verza e cavolo cappuccio. Tra le sorprese dell’orto si può avere anche il topinambur, tubero buonissimo dal gusto di carciofo, e gli splendidi fiori di zafferano.

La dispensa conserva ancora alcuni raccolti estivi: zucche, patate, cipolle, aglio e scalogno, questi ortaggi si preservano a lungo e restano quindi disponibili anche per questo mese.

Ortaggi

Frutti

Erbe

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

    potatura facile
  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter