La natura non ci fa mancare di che vivere e godere, nonostante l’approssimarsi del freddo invernale. La scelta di comprare o coltivare i frutti di stagione è etica ed economica.
Cosa si raccoglie a novembre
Il frutteto di novembre in tutta Italia è dominato da cachi, mele e pere, oltre al melograno, che abbiamo iniziato a cogliere già ad ottobre ma ancora regala frutti. Altro grande protagonista di questo mese è il kiwi, pianta rampicante molto produttiva che fruttifica proprio ad autunno inoltrato.
Nell’Italia del sud invece novembre è una festa di agrumi: si raccolgono arance, mandarini, mandaranci, mapo, cedri e pompelmi. Si trovano ancora sulla pianta le olive da raccogliere, mentre nei boschi, ricchi di ricci e foglie cadute, si può andar per castagne.
L’orto di novembre è dominato da cavoli e insalate. Tra le verdure da foglia dell’orto autunnale ricordiamo l’indivia, la lattuga da taglio e il radicchio. Novembre porta anche a compimento il ciclo colturale della catalogna, delle cime di rapa e degli spinaci. Dove il freddo tarda ad arrivare oppure dove si coltiva in tunnel si possono avere rapanelli, porri, finocchi, sedano e carote. La famiglia dei cavoli non lesina sulla produzione: a novembre vengono pronti cavolini di Bruxelles, cavolfiore, broccolo, verza e cavolo cappuccio. Tra le sorprese dell’orto si può avere anche il topinambur, tubero buonissimo dal gusto di carciofo, e gli splendidi fiori di zafferano.
La dispensa conserva ancora alcuni raccolti estivi: zucche, patate, cipolle, aglio e scalogno, questi ortaggi si preservano a lungo e restano quindi disponibili anche per questo mese.
Ortaggi
-
Insalata
-
Cavoli
-
Indivia scarola
-
Pak Choi
-
Kale
-
Rabarbaro
-
Scorzonera e scorzobianca
-
Bieta da taglio
-
Cavolo cappuccio
-
Cavolo nero toscano
-
Verza
-
Granoturco
-
Rafano
-
Cavolo rapa
-
Luffa
-
Cicoria da taglio
-
Bieta da coste
-
Cardo
-
Valerianella
-
Cavoletti di Bruxelles
-
Cicorino a grumolo
-
Rucola
-
Spinaci
-
Cime di rapa e Friarielli
-
Mizuna
-
Scalogno
-
Finocchio
-
Radicchio
-
Sedano rapa
-
Sedano
-
Alchechengi
-
Catalogna
-
Topinambur
-
Porro
-
Ravanelli
-
Carota
-
Melanzana
-
Pastinaca
Frutti
Erbe
-
Elicriso
-
Erba di San Pietro
-
Echinacea
-
Levistico
-
Curcuma
-
Alloro
-
Acetosa
-
Salvia
-
Cumino
-
Zenzero
-
Mirto
-
Finocchietto
-
Stevia
-
Menta
-
Santoreggia
-
Maggiorana
-
Rosmarino
-
Liquirizia
-
Piantaggine
-
Zafferano
-
Prezzemolo
-
Melissa
-
Dragoncello Estragone
-
Crescione comune
-
Origano
-
Timo
-
Tagete
-
Tarassaco
-
Erba cipollina
-
Amaranto
-
Calendula