Bisognerebbe tenere sempre conto di quali sono gli ortaggi tipici del periodo, in modo da portare in tavola frutta e verdura di stagione, coltivate senza forzature, in modo ecologico e preferibilmente prodotte in Italia.
Si tratta di una buona pratica che consente anche di risparmiare, per cui anche a settembre conviene portarsi al supermercato l’elenco dei frutti di stagione, in modo da fare una spesa intelligente.
A settembre tra l’altro orto e frutteto sono carichi di doni della natura, che con un ottimo raccolto sanno compensare le fatiche estive degli agricoltori e degli appassionati di coltivazione. Accanto a frutti estivi come angurie e pomodori troviamo i primi sapori d’autunno, come uva, cavoli e finocchi.
Cosa si raccoglie a settembre
Questo mese è famoso soprattutto per la vendemmia: tra fine agosto e settembre le vigne sono cariche di grappoli maturi e non può mancare quindi sulle nostre tavole l’uva bianca e nera. Altra frutta tipica dell’inizio dell’autunno sono i dolcissimi fichi.
Oltre all’uva e ai fichi in questa stagione non dimentichiamo meloni e angurie, che hanno beneficiato del sole di agosto ed eccoli ora dolci e sugosi. Dal frutteto di settembre arrivano anche mele, pere, pesche, prugne, susine e melograni, possiamo gustare freschi anche alcuni frutti di bosco stagionali, in particolare more e lamponi. L’Italia meridionale aggiunge poi i buonissimi fichi d’India e i limoni all’elenco di frutta del mese.
Gli ortaggi estivi continuano a produrre anche durante il mese di settembre, per cui troviamo nell’orto ancora zucche e zucchine, peperoni, pomodori, melanzane e cetrioli. Nell’orto sono pronti anche i primi finocchi della stagione, il sedano, il sedano rapa e i porri. Al via questo mese anche i cavoli autunnali: verza, cappuccio, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo nero di Toscana.
Ravanelli, rucola e carote si trovano quasi tutto l’anno e non fa eccezione il mese di settembre, ottimo anche per raccogliere insalate di ogni tipo (indivie, cicorie, lattughe, radicchio, valerianella) e altre verdure a foglia come biete, coste, spinaci e cime di rapa. Troviamo sulle piante anche i baccelli dei legumi: fagioli, fagiolini, piselli, fave, taccole.
Ortaggi
-
Zucchina trombetta
-
Chayote
-
Insalata
-
Cavoli
-
Indivia scarola
-
Peperoncini piccanti
-
Pak Choi
-
Kale
-
Rabarbaro
-
Lupini
-
Batata
-
Scorzonera e scorzobianca
-
Barba di frate
-
Bieta da taglio
-
Cavolo cappuccio
-
Cavolo nero toscano
-
Girasole
-
Verza
-
Rafano
-
Okra
-
Cavolo rapa
-
Luffa
-
Cicoria da taglio
-
Bieta da coste
-
Insalata belga
-
Valerianella
-
Cavoletti di Bruxelles
-
Cicorino a grumolo
-
Cavolfiore
-
Rucola
-
Spinaci
-
Cime di rapa e Friarielli
-
Cavolo broccolo
-
Mizuna
-
Scalogno
-
Finocchio
-
Radicchio
-
Barbabietola
-
Sedano
-
Alchechengi
-
Catalogna
-
Lattuga
-
Arachidi
-
Cetriolo
-
Melone
-
Anguria
-
Zucca
-
Zucchina
-
Topinambur
-
Fagiolini
-
Fagioli
-
Peperoni
-
Porro
-
Ravanelli
-
Carota
-
Pomodoro
-
Melanzana
Frutti
Erbe
-
Erba luigia
-
Elicriso
-
Aglio orsino
-
Erba di San Pietro
-
Levistico
-
Alloro
-
Acetosa
-
Anice verde
-
Salvia
-
Aneto
-
Cumino
-
Camomilla
-
Cerfoglio
-
Coriandolo
-
Luppolo
-
Stevia
-
Menta
-
Santoreggia
-
Maggiorana
-
Rosmarino
-
Liquirizia
-
Portulaca
-
Prezzemolo
-
Melissa
-
Basilico
-
Dragoncello Estragone
-
Crescione comune
-
Origano
-
Timo
-
Tagete
-
Malva
-
Erba cipollina
-
Amaranto
-
Calendula