Calendario delle raccolte di settembre

Calendario delle raccolte di settembre

Può essere utile sapere quali ortaggi e quali frutti offre l’agricoltura nel mese di settembre. Questa informazione è importante per programmare le semine e ottenere il giusto raccolto, ma anche a chi si limita a comprare frutta e verdura.

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

Bisognerebbe tenere sempre conto di quali sono gli ortaggi tipici del periodo, in modo da portare in tavola frutta e verdura di stagione, coltivate senza forzature, in modo ecologico e preferibilmente prodotte in Italia.

Si tratta di una buona pratica che consente anche di risparmiare, per cui anche a settembre conviene portarsi al supermercato l’elenco dei frutti di stagione, in modo da fare una spesa intelligente.

A settembre tra l’altro orto e frutteto sono carichi di doni della natura, che con un ottimo raccolto sanno compensare le fatiche estive degli agricoltori e degli appassionati di coltivazione. Accanto a frutti estivi come angurie e pomodori troviamo i primi sapori d’autunno, come uva, cavoli e finocchi.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Cosa si raccoglie a settembre

Questo mese è famoso soprattutto per la vendemmia: tra fine agosto e settembre le vigne sono cariche di grappoli maturi e non può mancare quindi sulle nostre tavole l’uva bianca e nera. Altra frutta tipica dell’inizio dell’autunno sono i dolcissimi fichi.

Oltre all’uva e ai fichi in questa stagione non dimentichiamo meloni e angurie, che hanno beneficiato del sole di agosto ed eccoli ora dolci e sugosi. Dal frutteto di settembre arrivano anche mele, pere, pesche, prugne, susine e melograni, possiamo gustare freschi anche alcuni frutti di bosco stagionali, in particolare more e lamponi. L’Italia meridionale aggiunge poi i buonissimi fichi d’India e i limoni all’elenco di frutta del mese.

Gli ortaggi estivi continuano a produrre anche durante il mese di settembre, per cui troviamo nell’orto ancora zucche e zucchine, peperoni, pomodori, melanzane e cetrioli. Nell’orto sono pronti anche i primi finocchi della stagione, il sedano, il sedano rapa e i porri. Al via questo mese anche i cavoli autunnali: verza, cappuccio, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo nero di Toscana.

Ravanelli, rucola e carote si trovano quasi tutto l’anno e non fa eccezione il mese di settembre, ottimo anche per raccogliere insalate di ogni tipo (indivie, cicorie, lattughe, radicchio, valerianella) e altre verdure a foglia come biete, coste, spinaci e cime di rapa. Troviamo sulle piante anche i baccelli dei legumi: fagioli, fagiolini, piselli, fave, taccole.

Ortaggi

Frutti

Erbe

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

    corso orto facile
  • la melanzana coltivata

    Ti presento

    Melanzana

    Calendario, difesa, irrigazione, concimi: scopriamo la coltivazione della melanzana nell’orto biologico con tutti i consigli utili di Orto Da Coltivare.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter