
Contadino e consulente agricolo, è cresciuto in costante contatto con la natura. Appassionato dagli eco-sistemi naturali, osserva e adatta all’agricoltura le simbiosi della natura selvatica. Crea così eco-sistemi produttivi e redditizi senza l’uso di chimica.
Emile Jacquet pratica e promuove un’agricoltura naturale, oltre la certificazione biologica. Tutti i suoi lavori vogliono essere un esempio di coltivazione professionale e quindi remunerativa. Seguono i principi degli eco sistemi naturali. Vende i prodotti della sua fattoria attraverso rete di acquisto etici e locali
I viaggi lo hanno portato in India dove ha partecipato alla creazione di una banca per custodire semi antichi. Qui aiutava, come carpentiere e contadino, nello sviluppo di una nuova fattoria didattica. Tale progetto, oggi gestito dagli indiani stessi, distribuisce gratuitamente semi non F1 e non OGM ai contadini bisognosi. Danno anche formazione ai contadini sulle buone pratiche di riproduzione dei loro semi.
Ha avuto la possibilità di collaborare in quanto responsabile della produzione agricola per progetti agro-ecologici in Italia, Inghilterra e anche in Africa.
Co-autore per il sito VivereSenzaSupermercato.it e ViviComeMangi.it, Emile diffonde le tecniche e la filosofia della transizione per una società ecologica genuina e del mondo agricolo. Per condividere le conoscenze e fare rete organizza corsi, eventi, giornate nei campi in Italia e altrove, ad esempio tiene corsi di orto bio-intensivo alla fattoria dell’autosufficienza.
Ha il piacere di accompagnare varie aziende e hobbisti nella realizzazione dei propri progetti con lo scopo di vivere dignitosamente dei frutti della loro terra.
Per capire come scegliere l’attrezzatura giusta e il metodo di coltivazione adatto al tuo contesto o se vuoi organizzare un corso contatta Emile via email o via Facebook.
Oggi possiamo fare dell’agricoltura un mestiere sostenibile per il futuro.
[email protected]
@emilejacquetofficial
Articoli di Emile Jacquet
Bokashi: autoprodurre un semplice compost fermentato
Il bokashi è un ammendante organico fermentato, scopriamo come fare questo compostaggio ricco di microrganismi utili e come impiegarlo per migliorare il terreno.
L’orto bio intensivo in Italia e nel mondo
Scopriamo le esperienze di orto biointensivo in Italia, in Francia e nel mondo. Tante storie di agricoltura ecosostenibile, produttiva anche senza trattore.
Raccogliere molto in poco spazio: consociazioni produttive
La lezione dell'orto bio-intensivo: con le giuste consociazioni produttive possiamo ottenere il massimo anche da un orto molto piccolo. Scopriamo come fare (con un esempio pratico).
Gli attrezzi per l’orto bio-intensivo: ergonomici e manuali
Scopriamo gli attrezzi innovativi per l'orto bio-intensivo. Grelinette, ciclocoltivatore, e altri strumenti manuali ergonomici per lavorare senza fatica.
Il suolo vivo dell’orto bio-intensivo
Impariamo a prenderci cura del terreno con il metodo di coltivazione biointensiva, per ottenere un suolo fertile a imitazione di quello del bosco.
Orto bio-intensivo: metodo all’avanguardia dalle radici antiche
Scopriamo da dove nasce l'orto bio-intensivo: metodo all'avanguardia dalle radici antiche: torniamo alla Parigi del XIX secolo, tra rivoluzione industriale e contadini urbani.
L’orto biointensivo o market garden
Il metodo di orto bio-intensivo: come lavorare la terra in modo ergonomico e redditizio nel rispetto dell'ambiente. Tanti consigli pratici di Emile Jacquet.