Il melone è uno dei più graditi frutti dell’orto estivo, per gustarlo al meglio non basta sapere come coltivarlo, occorre capire qual’è il momento giusto per raccoglierlo.
Solo cogliendo il melone maturo si ottiene un frutto dolce, sugoso e profumato: gli zuccheri si concentrano nel frutto durante l’ultima settimana di maturazione, mentre se si coglie prima risulterà insapore.
Il punto è che non è banale capire quando il melone è pronto per essere colto, da un lato si ha paura di prenderlo acerbo, dall’altro aspettare troppo potrebbe significare vederlo marcire sulla pianta.
Provo a riassumere i consigli utili a capire quando raccogliere il melone, saranno importanti soprattutto a chi è alle prime armi con la coltivazione di questo ortaggio, visto che con l’esperienza si impara a riconoscere a prima vista il frutto maturo.
Melone maturo: riconoscerlo con i 5 sensi
Capire quando raccogliere un melone è lavoro per tutti e cinque i sensi: gli indizi utili si raccolgono con la vista, con il tatto, con l’olfatto e persino con l’udito. Il gusto darà il verdetto finale assaggiando il frutto, ma se si sbaglia a quel punto è troppo tardi per rimediare!
Personalmente uso quattro criteri per capire se il melone è maturo, più una prova finale decisiva. Ecco i miei criteri:
- Vista: il colore della buccia. Quando il melone sta per maturare perde il colore verde e diventa giallo, ocra o marroncino (dipende dalla varietà). Questo criterio è molto utile nei meloni a polpa arancione. Nei “meloni di inverno“, quelli con la buccia verde o giallo acceso e l’interno a polpa bianca o comunque chiara è ancora più difficile scegliere il momento giusto.
- Olfatto: il profumo. Il melone comunica il suo grado di maturazione all’olfatto, quando il caratteristico profumo dolce si sente intensamente è il momento della raccolta.
- Tatto. Bisogna prendere il melone alle estremità (attaccatura e apice del frutto), premendo leggermente con le dita. Se si sente una certa morbidezza è l’ora del raccolto.
- Udito: toc – toc. Possiamo bussare leggermente con le nocche, se il melone suona a vuoto è ancora acerbo, lo fa perché la polpa è ancora dura e secca all’interno.
La prova finale dell’attaccatura
Quando abbiamo finalmente deciso di raccogliere è il momento dell’ultima verifica: mentre si stacca il frutto bisogna prestare attenzione. Se davvero il melone è pronto l’attaccatura deve essere ben secca, quindi basta torcere leggermente il frutto perché si stacchi quasi da solo, se invece il peduncolo è elastico e oppone troppa resistenza meglio aspettare qualche giorno.
L’anguria è un frutto simile al melone, capire quando raccogliere un cocomero non è facile e alcuni criteri valgono per entrambi gli ortaggi, se può interessarvi ho scritto anche di questo su Orto Da Coltivare.
Quanto impiega un melone a maturare
La stagione del melone inizia a giugno e si protrae durante l’estate.
Il melone classico, quello che per intenderci dentro è arancione, in genere impiega 80-100 giorni circa a venir pronto, i frutti maturano quindi a distanza di più di tre mesi dalla semina, la raccolta dei frutti è scalare e si protrae al massimo per un mese.
Il melone giallo d’inverno a polpa chiara ha invece un ciclo colturale più lungo, viene pronto dopo quattro o cinque mesi.
Articolo di Matteo Cereda
Utile e chiaro
.A saperlo prima avrei raccolto più tardi i primi meloni. Ora aspetterò ancora una decina di giorni prima di raccogliere gli altri
Utile, esaustivo e competente. Grazie
chiarissimo e molto utile
Grazie utile
K
cos’è il giallo accesso ?
Errore di battitura! C’era un S di troppo, ora ho corretto. Grazie Renzo per la segnalazione.
Ciao, credo di aver colto i meloni in anticipo, la dimensione mi sembrava adeguata, ma non profumano e la buccia è sul verde. Domanda : matureranno una volta colti o sono destinati a marcire? sono nati spontaneamente sul cumulo di compostaggio…
Ciao Graziella, i meloni maturano anche dopo la raccolta. Naturalmente non è come coglierli maturi ma possono migliorare.
Grazie della risposta, confortante , pensavo di dover rinunciare ai frutti, speriamo in bene.
Complimenti per il sito lo consulto sempre volentieri, ciao
X un principiante è stato molto utile quest’anno x la prima volta ho piantato meloni adesso sono grossi ma non sapevo quando staccarli dalla pianta, adesso lo so grazie della spiegazione chiara , se ho capito io anno capito tutti