Il frutteto biologico si basa in primo luogo sulla realizzazione di un ambiente sano, che sia poco soggetto a problematiche e malattie grazie soprattutto alla prevenzione, da effettuare con corretti metodi di coltivazione.
Ogni albero fruttifero ha alcune patologie che possono danneggiarlo, è molto importante imparare a riconoscere i problemi, in modo da poterli identificare subito e porvi rimedio, o per lo meno contrastare il diffondersi della malattia eliminando tempestivamente le parti di pianta colpita.
La tipologia di malattie delle piante più diffusa è quella di natura funginea, ma oltre alle spore dei funghi il frutteto può esser soggetto a batteri o virus. Ci sono anche delle false malattie, ovvero problemi dovuti non a un attacco microbico ma a condizioni avverse per la pianta, in genere la mancanza di un elemento nutritivo importante. Queste carenze danno luogo a fisiopatie della pianta, ovvero sintomi simili a quelli della patologia, ma risolvibili più facilmente ripristinando le corrette condizioni di coltivazione e nutrimento della pianta.
Le malattie delle principali piante da frutto
Approfondiamo le patologie del frutteto
Dopo aver visto albero per albero quali sono le patologie in modo schematico andiamo ad approfondire alcune tra le più diffuse malattie, imparando nel dettaglio a riconoscerne i sintomi e ad andare ad agire in termini di prevenzione e di contrasto, sempre operando in regime di coltivazione biologica.
Febbraio 2023: luna, semine e lavori
Il mese di febbraio precede la primavera: l'orto si prepara a sbocciare rigoglioso e in semenzaio iniziano a crescere già le piantine. Ecco il calendario lunare 2023, le semine e i lavori da fare nel mese.
Tipi di potatura
Scopriamo come la potatura si deve adattare al periodo e all'età della pianta. I vari tipi di potatura: dai tagli di allevamento alla potatura di riforma.
Come piantare lo scalogno
Come si pianta lo scalogno, coltivazione simile all'aglio da mettere in campo a fine inverno, per ottenere grandi soddisfazioni.
Lamburda: ramo produttivo di melo e pero
Ecco come fare un taglio corretto: dalla scelta dell'attrezzo al punto in cui tagliare, tutte le regole per una buona potatura.
Quando raccogliere il cavolfiore
Scopriamo come decidere il momento giusto per raccogliere il cavolfiore, osservando il corimbo e valutando le condizioni climatiche.
Potare il noce
Ecco come e quando potare perfettamente un noce: diradare la chioma, contenere le dimensioni, abbassare l'altezza dell'albero e stimolare la produzione di noci.
Coltivare insalata
L'insalata è una coltivazione molto semplice da seminare nell'orto e anche in vaso. Scopriamo come piantare e raccogliere insalate, per avere verdura fresca tutto l'anno.
In quale fase lunare potare
Per la potatura e per gli innesti possiamo scegliere di guardare la fase lunare. Scopriamo se è meglio potare in luna calante o crescente e come mai.
Gennaio 2023: calendario lunare, semine e lavori
Inverno pieno nell'orto: ecco cosa seminare e quali lavori fare a gennaio, il calendario per il 2023 completo di fasi lunari.
Bacillus subtilis fungicida
Difendere le colture usando funghi amici? Ecco come fare. Scopriamo quali sono i funghi antagonisti più utili per orto e frutteto.
Potare con la motosega: come e quando
La motosega è un attrezzo utile nella potatura, ma può anche fare molti danni. Scopriamo quando vale la pena usarla e come fare per un lavoro sicuro e fatto per bene.
Dicembre 2022: fasi lunari, semine, lavori
Il mese di dicembre segna l'inizio dell'inverno e chiude l'annata. Vediamo quali sono le fasi lunari e cosa fare nell'orto in questo mese dell'anno 2021.
Calendario dell’orto 2023 scaricabile in pdf
Scarica gratis il calendario dell'orto 2023 di Orto Da Coltivare pdf, con semine, fasi lunari, trapianti e lavori. Saprai cosa piantare ogni mese. Buone coltivazioni!
Come fare un taglio di potatura corretto
Ecco come fare un taglio corretto: dalla scelta dell'attrezzo al punto in cui tagliare, tutte le regole per una buona potatura.
Coltivare cereali nell’orto
Possiamo coltivare cereali in proprio? Ecco suggerimenti su come autoprodurre grano, orzo, farro, mais e altri cereali nell'orto o comunque in piccola scala.
Come affilare le forbici da potatura
Ecco come arrotare le forbici da potatura con la pietra per avere attrezzi sempre affilati, con cui fare tagli netti e precisi. Scopriamo una tecnica antica.
Scaldare casa bruciando cippato nella stufa
Scopriamo come possiamo utilizzare il cippato di legna per scaldarci, senza dipendere dal mercato del pellet, grazie alla stufa a pirolisi.
Come disinfettare i tagli di potatura
Per avere piante sane bisogna disinfettare i tagli di potatura. Facciamo attenzione al mastice, scopriamo come usare rame, propoli e come disinfettare le lame degli attrezzi per potare.
Novembre 2022: fasi lunari e semine
Il mese di novembre per l'agricoltore: fasi lunari 2022, lavori nell'orto e periodi di semina di questo mese di autunno.
Scopriamo il nuovo troncarami a batteria Magma
Un attrezzo di nuova concezione: un troncarami a batteria per le potature professionali. Scopriamo il troncarami elettrico Magma di Stocker.
Talea di lavanda: come e quando effettuarla
Scopriamo come e quando possiamo moltiplicare in modo semplicissimo le nostre piantine di lavanda, grazie alla tecnica della talea.
Trattamenti alternativi al rame: ecco quali fare
Il rame è un trattamento biologico, ma è meglio non abusarne. Scopriamo come ridurre l'uso di rame e impiegare sistemi di difesa e prevenzione più naturali.
Quanto si risparmia con l’orto
Coltivare un orto è conveniente o tanto vale comprare la verdura? Scopriamo come risparmiare nell'orto, con dieci consigli pratici, utili in tempi di caro bollette.
Talea di timo: come e quando effettuarla
Ecco come moltiplicare il timo con la tecnica della talea, scopriamo il periodo migliore e come fare a fare quasto semplice lavoro di propagazione.
Tipi di malattia
Malattie fungine
Le malattie di natura funginea o malattie crittogame sono le più diffuse tanto nell’orto quanto nel frutteto. Molte delle più temute patologie delle piante, come oidio, peronospora, verticillium, sono provocate da spore di funghi. Questo genere di problema si diffonde in condizioni ambientali specifiche, in particolare temperature miti e umidità persistente.
Per difendere il frutteto è utile saper riconoscere i periodi più favorevoli alle spore ed effettuare trattamenti preventivi o altri interventi in questi momenti delicati.
Batteriosi
Ci sono diversi batteri in grado di attaccare le piante da frutto, ne sono esempi gravissimi il colpo di fuoco batterico o la Xilella che ha decimato gli ulivi del Salento. Non è semplice guarire una pianta colpita da batteriosi, spesso la soluzione migliore è rimuovere i rami interessati per contrastare il patogeno.
Virosi
Ci sono alcuni virus che attaccano gli organismi vegetali e possono fare gravi danni agli alberi da frutto. Generalmente le virosi beneficiano di ferite della pianta, approfittano delle lesioni per attaccare dall’interno l’albero. Per questo motivo un frequente veicolo di virus sono le punture dei vari insetti e la presenza di afidi e della loro melata.
Un’altra causa di trasmissione di questo genere di patologia sono gli attrezzi da potatura. Se si passa da una pianta infetta a una sana senza disinfettare cesoie o segaccio si propaga l’infezione.
Fisiopatie
La fisiopatia non è una vera e propria malattia ma una semplice sofferenza della pianta provocata da condizioni avverse. La ragione più frequente di una fisiopatia nel frutteto è la mancanza di uno degli elementi nutritivi importanti per l’albero, che provoca l’ingiallimento fogliare. Anche eccessi e carenze di acqua oppure un ph del terreno non indicato possono essere fonti di problemi di questo tipo.
Il bello rispetto alle malattie è che è sufficiente riportare le giuste condizioni per far star bene la pianta.
Prevenire le patologie: accortezze di base
Come sempre in una coltivazione biologica il miglior metodo per avere piante sane è evitare che i problemi si presentino, agendo sulle cause remote e togliendo all’ambiente quegli aspetti che favoriscono la diffusione della patologia. Per questo la forma più importante di contrasto delle malattie non sono i trattamenti ma una corretta prassi nella coltivazione, a cominciare dalla gestione del suolo e dal usare attrezzi puliti.
A danneggiare alberi da frutto e cespugli di frutti di bosco sono non soltanto le patologie ma anche alcuni parassiti del frutteto, che spesso sono anche causa del trasmettersi della malattia, per questo è utile contrastarli anche al fine di prevenire infezioni.
Ecco elencati alcuni aspetti da curare, che possono risparmiare buona parte dei problemi alle nostre piante da frutto.
- Scelta di varietà resistenti. Al momento della scelta della varietà è importante decidere per varietà poco soggette a malattie e adatte per la frutticoltura biologica. Spesso i frutti antichi sono più coriacei e si ammalano meno spesso di varietà selezionate in laboratorio in tempi recenti.
- Terreno drenante. Il ristagno idrico è una delle principali cause di malattia, visto che crea le condizioni ideali per il proliferare di spore e batteri. Bisogna quindi predisporre il frutteto in modo che scoli l’acqua in eccesso, sia con la lavorazione del terreno che creando canali.
- Sesto d’impianto. Se si scelgono le giuste distanze tra le piante si favorisce il circolo d’aria, inoltre piante troppo vicine si passano facilmente i problemi.
- Concimazione bilanciata. Sbagliare quantità nel concimare il frutteto può indebolire la pianta, rendendola facile preda di agenti patogeni.
- Irrigazione non sulle fronde. Non si deve bagnare la chioma della pianta, ma dar l’acqua direttamente sul terreno alla base dell’albero, questa semplice precauzione previene molte malattie del ciliegio.
- Impiegare farine di roccia, che assorbono l’umido della chioma, come caolino o zeolite cubana.
- Controllare le piante e intervenire per tempo. L’agricoltura biologica richiede monitoraggio costante: se si interviene con tempestività si fermano facilmente le malattie, contrastandone la diffusione. Le parti malate nella maggior parte dei casi vanno tagliate ed eliminate per circoscrivere la patologia.
- Disinfettare gli attrezzi per potare. Trasmettere malattie tramite gli attrezzi delle potature è uno degli errori che si fanno più spesso nel frutteto, occorre ricordarsi che tagliando stiamo provocando delle ferite ed è una condizione di debolezza in cui la patologia si inserisce facilmente.
- Smaltire foglie cadute e residui di potatura. Rami tagliati e caduti o foglie a terra possono essere veicoli di trasmissione delle malattie tra piante, quando si riscontra un problema è bene tenerne presente e fare un’accurata pulizia dei residui.
Articolo di Matteo Cereda