La zeolite è una roccia di origine vulcanica che ha l’interessante proprietà di trattenere acqua nelle sue microporosità, per poi rilasciarla gradualmente quando ci sono alte temperature.
Questa roccia polverizzata è molto interessante in agricoltura e si può usare per fare trattamenti protettivi alle piante, utili sotto diversi aspetti.
Ci sono molti tipi di zeolite ed è importante scegliere quella giusta per avere una buona efficacia. Un prodotto ottimo per orto e frutteto è la zeolite cubana micronizzata proposta da Solabiol. Andiamo a scoprire utilizzi e proprietà.
Indice dei contenuti
A cosa serve la zeolite cubana
In agricoltura gli impieghi della zeolite sono molteplici: questa roccia vulcanica si può usare sia in granuli che micronizzata.
Le zeoliti in granuli grossolani si usano per migliorare i terreni, sia in campo che in vaso, mentre la zeolite micronizzata, ovvero ridotta a polvere molto sottile, si usa per trattamenti fogliari.
Questa farina di roccia viene diluita in acqua e spruzzata sulla pianta, creando un velo che copre tutta la parte aerea.
Tra le zeoliti spicca la zeolite cubana, che ha particolari proprietà igroscopiche che la rendono efficace nella prevenzione delle patologie.
I trattamenti con polveri di zeolite cubana sono un metodo naturale per ridurre i problemi di orto e frutteto. La zeolite infatti protegge dagli eccessi climatici (sbalzi di temperatura o di umido, sole eccessivo), dagli attacchi di insetti fitofagi e dalle patologie di natura fungina.
Approfondiamo queste caratteristiche.
La zeolite anti insetto
La zeolite cubana micronizzata è un trattamento protettivo, che agisce come barriera meccanica nei confronti di vari insetti fitofagi. Quando questi parassiti fanno per aggredire la parte di pianta interessata la trovano coperta da un sottile velo di polvere di roccia, che risulta sgradita. La polvere ostacola anche l’ovodeposizione sulle foglie, evitando quindi la presenza di uova che generano poi larve come cavolaia, tignole e altri lepidotteri
La zeolite irrorata sulle foglie e sui frutti in maturazione ha quindi il compito di scoraggiare gli attacchi. Funziona contro moltissimi antagonisti delle nostre piante (cimici, afidi, cavolaia,…).
La zeolite per prevenire le malattie
La zeolite cubana aiuta non solo contro gli insetti: è utile anche a prevenire tutte le malattie di natura fungina, visto che la sua presenza sulle foglie assorbe gli eccessi di umidità, che rappresentano la condizione ideale per il proliferare dei patogeni. Senza trovare l’umido le spore arrestano la loro diffusione.
Questo è valido per qualsiasi malattia, perché opera sulle cause ambientali generali: dalla peronospora all’oidio, fino alla ticchiolatura.
Evitare la scottatura dei frutti
Quando il sole estivo è molto intenso si possono manifestare scottature sui frutti, ad esempio nell’orto il peperone è particolarmente sensibile a questo.
La polvere di zeolite cubana Solabiol crea una patina in grado di schermare parte dei raggi solari e aiuta a ridurre il rischio di scottature.
In questo può sostituire l’impiego di costose reti ombreggianti.
Perché usare la zeolite cubana
Abbiamo visto come la zeolite è un prodotto utile sotto molti punti di vista, che si può impiegare su tutte le colture. Per la difesa dell’orto tuttavia esistono molte alternative: contro gli insetti ci sono svariati trattamenti insetticidi, contro le malattie delle piante si possono impiegare anticrittogamici, anche biologici (ad esempio il rame).
Possiamo quindi chiederci se vale davvero la pena impiegare zeolite.
A mio parere la zeolite Solabiol è molto utile, in particolare per chi intende coltivare con metodi biologici.
Il suo uso ha diversi vantaggi:
- Completamente naturale e consentito in agricoltura biologica.
- Protegge in modo universale.
- Non richiede competenze o patentino.
- Non ha tossicità o conseguenze ecologiche sull’ambiente.
I vari trattamenti insetticidi infatti, anche quelli bio come piretro o spinosad, sono ad ampio spettro: hanno scopo di uccidere i parassiti ma possono danneggiare anche organismi utili come effetto collaterale. La zeolite invece con la sua azione meccanica di barriera scoraggiante non crea alcun problema ecologico e tutela api e coccinelle, fondamentali per il nostro ambiente coltivato.
Allo stesso modo contro le malattie non bisognerebbe fare uso smodato di rame rame, metallo pesante che si accumula col tempo nel suolo, e la zeolite può essere un buon modo per ridurlo.
Non dobbiamo comunque pensare che la zeolite cubana sia il rimedio universale che risolve ogni problema nel nostro orto: si tratta di una protezione che riduce i rischi di avversità, ma che non elimina del tutto malattie e insetti.
Per un orto sano bisogna comunque mettere in atto una serie di buone pratiche (a cominciare da rotazioni colturali, consociazioni, lavorazione del suolo) e accanto alla zeolite saranno all’occorrenza da impiegare anche rimedi come insetticidi e anticrittogamici (rigorosamente bio).
In agricoltura non esiste una bacchetta magica, neppure la zeolite cubana lo è. Si tratta però di un prodotto molto positivo, semplice da usare e senza controindicazioni, per questo la risposta è che vale la pena impiegare la zeolite cubana Solabiol, sia nell’orto che nel frutteto può fare la differenza.
Articolo di Matteo Cereda
Viene venduta solamente dalla Solabiol?
ciao Carlo, la zeolite cubana è un particolare tipo di roccia vulcanica, non penso proprio sia esclusiva di Solabiol, non so indicarti però altri marchi. Il prodotto di Solabiol è quello che conosco e certamente l’azienda ha il merito di aver proposto la zeolite micronizzata in un formato comodo e adatto all’hobbista, rendendo accessibile una tecnica che prima era in uso prevalentemente in contesti professionali. Non nascondo che Solabiol è sponsor di Orto Da Coltivare (vedi pagina sulla trasparenza).
In caso di pioggia o se annaffio gli ortaggi bagnando le foglie la zeolite viene lavata via o rimane?
Una forte pioggia dilava la zeolite, mentre se breve può non inficiarla. Le irrigazioni non devono essere fatte sulle foglie (non solo per la zeolite, ma in generale).
Salve, sono interessato ad acquistare la zeolite per ridurre l’utilizzo del rame nel mio giardino. Con questo prodotto vorrei trattare principalmente infestazioni di oidio e peronospora sulla vite, quindi vorrei sapere se la zeolite sia miscibile con poltiglia bordolese e zolfo, alla luce del fatto che quest’ultimo non è miscibile con antiparassitari alcalini. Grazie e un saluto.
Buongiorno Salvatore, non so risponderti. Non ho esperienza di questo. Sono stati fatti studi sulla zeolite e il rame contestualmente, ma è un tema complesso.
Grazie per la risposta. A quanto ho capito la zeolite dovrebbe essere basica, quindi non si potrebbe mischiare ad un prodotto acido come lo zolfo che uso. Però non riesco a trovare informazioni a riguardo. Ho deciso comunque di acquistare questo prodotto perché il mio obiettivo principale è ridurre l’utilizzo del rame, quindi farò delle prove e vedrò i risultati. Saluti.
Poi racconta dei tuoi esperimenti, se ne avrai voglia.