Secondo un’opinione abbastanza diffusa è praticamente impossibile coltivare il pesco e l’albicocco col metodo biologico, perché sono due specie delicate, che si ammalano facilmente e che vengono attaccate da molti parassiti.
Secondo questa convinzione quindi per ricavarne produzioni dignitose bisogna per forza intervenire con prodotti chimici.
In realtà oggi la frutticoltura biologica ha a disposizione validi mezzi per una buona riuscita di tutte le colture, compresi pesco e albicocco, che sono effettivamente due specie delicate. Le strategie e i mezzi dell’agricoltura biologica richiedono costanza e un certo tempismo nell’essere adottati, altrimenti sarà facile dimostrare che non è possibile coltivare con questo metodo.
Indice dei contenuti
Prevenire i problemi
In primo luogo, è fondamentale la prevenzione già in fase di progettazione del frutteto. Come prima regola infatti è opportuno scegliere di mettere a dimora peschi ed albicocchi geneticamente resistenti o tolleranti alle più comuni avversità e nella messa a dimora bisogna scegliere sesti di impianto adeguati, prevedendo la dimensione delle piante adulte.
Dopo l’impianto valgono sempre le seguenti misure preventive:
- Le potature devono essere gestite in modo tale da mantenere un buon arieggiamento delle chiome.
- Bisogna sempre asportare dal frutteto le parti di pianta infette per ostacolare il propagarsi della malattia, e questa accortezza riguarda anche le foglie cadute in autunno, che devono essere rastrellate via.
- Le irrigazioni non devono avvenire per aspersione ma solo sotto chioma, per lasciare asciutta la parte aerea della pianta.
- Le concimazioni devono essere equilibrate, mai eccessive, per evitare il rigoglio vegetativo dato da troppo azoto che può provenire anche da dosi eccessive di stallatico e che rende i tessuti vegetali meno resistenti.
Principali malattie di pesco e albicocco
Vediamo adesso quali sono le principali malattie fungine che riguardano le due specie da frutto.
Bolla del pesco
Si tratta della malattia più frequente nel pesco. Il fungo rovina soprattutto le foglie creandovi delle bollosità rossastre, ma crea danno anche ai fiori deformandoli e causandone l’aborto. Per l’instaurarsi della malattia sono sufficienti 7-8 °C e una pioggia di poche ore, per questo si verifica spesso precocemente nella stagione, anche al risveglio vegetativo della pianta.
Nelle primavere difficili le piante possono venire completamente defogliate, con conseguenze molto negative sulla produzione. Per questo motivo, poco prima dell’apertura delle gemme è opportuno fare un trattamento preventivo col polisolfuro di calcio, prodotto efficace ma da usare sempre leggendo attentamente tutte le informazioni riportate sulle etichette. In seguito, per limitare i trattamenti durante la stagione, conviene irrorare regolarmente macerati di equiseto, che proteggono da questa patologia e da quelle descritte sotto, perché hanno un effetto rinforzante sulle piante.
Monilia
Tipica patologia delle drupacee, colpisce entrambe le specie ed è favorita da microclima umidi come quelli dei fondovalle e delle pianure nebbiose. Sono sufficienti temperature basse come quelle dell’inizio della primavera per dare via a questa patologia, che colpisce fiori, frutti e rami. I fiori imbruniscono, disseccano e a volte si coprono di muffa grigia. Sui rametti possono notarsi delle tacche depresse e delle fessure e la loro parte terminale dissecca. I frutti marciscono e si coprono di muffa grigia. Come la bolla, la monilia si può trattare con prodotti a base di polisolfuro di calcio, che in fioritura deve però essere evitato, sostituendolo con un prodotto a base del fungo Bacillus subtilis.
Corineo
Il corineo, che può essere chiamato anche vaiolatura, impallinatura o gommosi parassitaria, è una patologia fungina che riguarda in particolare l’albicocco e altre drupacee. Si riconosce per i sintomi sulle foglie, ovvero tacche rosso-violacee circondante da un alone, che poi si staccano lasciando la lamina bucherellata. Sui rami si possono notare delle fessurazioni da cui fuoriesce un essudato gommoso, mentre sui frutti si creano delle piccole macchie rosse che poi diventano incrostazioni gommose. Per bloccare il corineo sono utili trattamenti a base di prodotti rameici, da irrorare anche in via preventiva alla caduta delle foglie e nel corso della stagione dopo piogge prolungate. In inverno si può inoltre proteggere la pianta con una pasta per tronchi che pulisce la corteccia dai funghi svernanti.
Maculatura rossa
Colpisce sia le foglie che i frutti dell’albicocco causando la formazione di macchie di colore rossastro e defogliazione della pianta. Il fungo sverna nelle foglie a terra (da qui l’importanza di rastrellarle via dalla zona sotto chioma delle piante malate) e verso la metà di aprile con le piogge si riattiva infettando i giovani germogli. Anche in questo caso la malattia si blocca con prodotti a base di rame, che si possono almeno limitare adottando tutte le misure preventive già descritte e aiutando la pianta a rafforzare i propri meccanismi naturali di difesa con irrorazioni di macerato di equiseto, che essendo ricco di silicio ha un effetto benefico sulle cellule vegetali. L’uso del rame infatti è ammesso in agricoltura biologica, ma a lungo andare si accumula nel suolo come metallo ed è bene quindi farne un uso ragionevole.
Oidio
Entrambe le specie, pesco ed albicocco, possono essere attaccate dal fungo dell’oidio, che provoca la comparsa di macchie tondeggianti biancastre e leggermente in rilievo sui frutti, che poi cadono o si deformano, e sulle foglie si nota la classica muffa bianca. Il fungo di questo mal bianco è favorito dal caldo ma le infezioni iniziano già ad inizio stagione alla schiusura dei germogli, per cui eliminare tempestivamente quelli colpiti aiuta a contenerne la diffusione.
Contro l’oidio sono molto utili le irrorazioni a base di bicarbonato di sodio sciolto in acqua, mentre successivamente possiamo anche trattare con prodotti a base di zolfo, inefficaci al di sotto di 18 °C, a meno che non siano formulazioni molto fini. L’importante è leggere sempre attentamente le indicazioni riportate sulle confezioni e farne un uso oculato, senza eccedere e rispettando le precauzioni.
Articolo di Sara Petrucci.
Grazie.
Note sintetiche ed in teressanti.Bravi.
Ho un problema ,le mie albicocche marciscono intorno al nocciolo, fuori sono bellissime,,e’una malattia?.che cosa posso fare per risolvere il problema?
Difficile dire senza vedere i danni. L’esterno dell’albicocca è intatto? Perché il marciume del frutto in genere è monilia, ma può essere causato anche da insetti come la tignola o la mosca della frutta, che ovificano nella polpa, le larve poi scavano gallerie interne alla polpa provocando marciumi.
cosa devo fare ; sia pesche e albicocche fanno la bolla come colla come posso trattarle
Ciao Sergio, leggi l’articolo sulla bolla del pesco, dovrebbe darti le informazioni che cerchi.
Buongiorno, da ormai 4 anni il mio albicocco è ammalato, Alcuni boccioli si seccano e cadono, altri, dopo un presunta maturazione del frutto, appena prendono un leggero colorito si staccano dall’albero senza poter raggiungere la piena maturazione, Altri frutti invece sembra che si raggrinzino e casino a terra..
La stessa problematica si è estesa al mio ciliegio. L’anno scorso era completamente in fiore, ma alla fine della fioritura i boccioli si sono seccati e caduti tutti atterra. Sono maturate solamente una ventina di ciliegie. Potete darmi una mano? Vorrei provare a risolvere questo maledetto problema.
Vi ringrazio anticipatamente,
ciao Andrea. Sarebbe da vedere meglio le piante… I danni sono anche alle foglie? I boccioli hanno segni di rosure? Se hai voglia di iscriverti al gruppo facebook di Orto Da Coltivare lì puoi postare le foto della pianta.
Ho una pianta di albicocco che, per il secondo anno consecutivo, fiorisce abbondantemente ma non fruttifica. Non c’è nessun frutto e le foglie sembrano avvizzite, nonostante sia presente l’irrigazione. Anche lo scorso anno è successa la stessa cosa. La pianta è parecchio grande. Il terreno si trova nel sud Sardegna. Cosa posso fare? Grazie!
Purtroppo non so abbastanza per darti risposta, da quello che dici sembra trattarsi di una patologia della pianta. Ci sono macchie sulle foglie? Potrebbe anche esserci qualche problema radicale.
il mio albicocco è in buona salute ma il frutto nella fase di ingrossamento si intaglia, screpola….e si che le tratto con poltiglia bordolese, e prodotto a base di dodina. grazie
Buongiorno Giorgio, ti sconsiglio di utilizzare fungicidi sistemici come stai facendo, per ragioni di ecologia e salute. Detto questo spaccature e screpolature del frutto spesso sono dovute non a malattie vere e proprie ma a fisiopatie, cosa che potrebbe essere avvalorata dal fatto che le piante sono in salute. Impossibile ovviamente diagnosticare a distanza, comunque la cosa più probabile è che la causa sia uno squilibrio idrico: scarsità, eccessi oppure sbalzi (da poco a troppo, da troppo a poco). Verifica se il terreno è correttamente drenante anche.