Sara Petrucci, toscana residente a Milano, è Dottore Agronomo con specializzazione in agricoltura biologica e multifunzionale.
In città e nei territori circostanti Sara collabora da tempo con realtà che promuovono filiere corte legate alle coltivazioni eco-compatibili, con orti sociali e scuole.
Svolge inoltre consulenza per aziende biologiche, scrive articoli per una rivista ed ha pubblicato un piccolo volume intitolato “Come fare l’orto biologico”, casa editrice Simone.
Articoli di Sara Petrucci
Come correggere un terreno acido
Un terreno troppo acido può dare problemi alle colture: scopriamo come alzare il pH del suolo con calcitazione, apportando sostanze naturali per correggerlo.
Lavori di aprile nel frutteto
Ecco cosa fare in frutteto durante la primavera. Tra fioriture, gelate tardive e primi voli degli insetti ecco come prenderci cura delle piante da frutto.
Lavori di marzo nel frutteto
A marzo inizia la primavera: ecco le ultime potature e i vari lavori per prepararsi alla ripresa vegetativa delle piante da frutto.
Lavori di febbraio nel frutteto
Ecco cosa fare in frutteto a febbraio: quali potature e quali lavori possiamo realizzare per la cura degli alberi da frutto.
Lavori di gennaio nel frutteto
Ecco i lavori da fare nel frutteto a gennaio: programmazione, potature, raccolti del mese.
Lavori di dicembre nel frutteto
Scopriamo quali lavori si possono fare nel frutteto a dicembre: i trattamenti invernali, la pasta sui tronchi e i raccolti di frutta.
Piante di agrumi: come si coltivano
Ecco come coltivare piante di agrumi con metodo biologico. Indicazioni colturali per limoni, cedri, aranci e altre rutacee, dalla messa a dimora al raccolto.
Piantare alberi a radice nuda
Scopriamo come mettere a dimora piante a radice nuda e perché conviene scegliere astoni invece di piantare alberi in zolla o in vaso.
Lavori di novembre nel frutteto
I lavori da fare per le piante da frutto a novembre: la caduta delle foglie, i trattamenti autunnali, le potature e le raccolte del mese.
Coltivare i cavoli
Impariamo a coltivare cavoli nell'orto biologico: dal cavolfiore al cavolo cappuccio passando per verze e cavolini di Bruxelles tutto quel che serve sapere su queste brassicacee.
Lavori di ottobre nel frutteto
Ottobre mese di olive, kiwi e melograni. Scopriamo quali sono i lavori da fare in un frutteto e quali frutti cogliere in questo mese.
Auxine e biostimolanti: gli ormoni della crescita
Le auxine sono fitormoni, in grado di stimolare la crescita delle piante. Scopriamo di più su questi ormoni vegetali e sul loro uso in agricoltura biologica.
Lavori di settembre nel frutteto
Dalla vendemmia alla raccolta delle mele, passando per potature e trattamenti. Scopriamo quali attenzioni sono richieste a settembre per gli alberi da frutta.
Lavori di agosto nel frutteto
Raccolte, trattamenti, potature, irrigazioni: ecco tutti i lavori da fare ad agosto nel frutteto, scopriamo come gestire le piante da frutta in estate.
Gramigna infestante: come liberasene
La gramigna, con i suoi rizomi e i suoi stoloni, è una delle piante infestanti più ostinate, spesso chiamata erbaccia. Scopriamo come estirparla e contrastarla.
Coltivare il tomatillo
Scopriamo la pianta di tomatillo e come coltivarla anche in Italia. Un ortaggio insolito e un frutto sorprendente da sperimentare nell'orto e in cucina.
Impianto di irrigazione a goccia per l’orto
Impariamo a progettare e realizzare un impianto di irrigazione a goccia per orto e frutteto. La scelta di tubi, ala gocciolante, materiali, pressione dell'acqua.
La pianta del bergamotto e la sua coltivazione
La pianta del bergamotto (Citrus bergamia) è un bellissimo albero e produce un agrume ricco di oli essenziali, interessante da coltivare. Scopriamo di più su questa specie.
Fibra di cocco: substrato alternativo alla torba
Per il terriccio dei vasi o come ammendante la fibra di cocco rappresenta una buona scelta naturale ed ecologica. Scopriamo caratteristiche e utilizzo del coir.
Crhysolina americana: danni e difesa
La chrysolina americana è un piccolo coleottero di color verde metallizzato, che attacca lavanda, rosmarino e altre piante aromatiche. Scopriamo come difendere l'orto.
Come e quanto concimare l’anguria
Per ottenere angurie succose e saporite è molto importante una corretta concimazione, fornendo alla pianta sostanza organica e nutrienti. Scopriamo come e quanto concimare l'anguria.
Varietà di zucca
Ci sono zucche di tantissimi tipi: dalla Marina di Chioggia alla butternut, dalla zucca di Halloween allla Hokkaido. Ecco un elenco di varietà interessanti.
La ticchiolatura del melo
Macchie e puntini marroni sulle mele e sulle foglie: impariamo a riconoscere la ticchiolatura del melo e a difendere la pianta da questa malattia con metodi bio.
Coltivare la pianta del pepe
La pianta del pepe: un rampicante tropicale, scopriamo se possibile coltivarla in vaso nel nostro paese. Scopriamo anche il pepe rosa, un albero differente.
Moltiplicare le fragole
Scopriamo come moltiplicare le piantine di fragola, riproducendole da seme oppure tramite la tecnica del radicamento degli stoloni.