
Sara Petrucci, toscana residente a Milano, è Dottore Agronomo con specializzazione in agricoltura biologica e multifunzionale.
In città e nei territori circostanti Sara collabora da tempo con realtà che promuovono filiere corte legate alle coltivazioni eco-compatibili, con orti sociali e scuole.
Svolge inoltre consulenza per aziende biologiche, scrive articoli per una rivista ed ha pubblicato un piccolo volume intitolato “Come fare l’orto biologico”, casa editrice Simone.
Articoli di Sara Petrucci
Concimazione delle melanzane
La melanzana è una pianta produttiva ma esigente. Scopriamo come concimarla, perché dia un buon raccolto e cresca in salute. Consigli di coltivazione 100% naturali, per ottenere melanzane sane e biologiche.
Cedro: caratteristiche e coltivazione della pianta
L'albero di cedro: scopriamo come si coltiva questo agrume, che ricorda il limone. Caratteristiche di pianta e frutto, potatura e tecniche colturali biologiche.
Olivello spinoso: caratteristiche e coltivazione
Impariamo a coltivare l'olivello spinoso, scoprendo caratteristiche della pianta e proprietà di queste bacche ricche di sostanze benefiche.
Funghi antagonisti: difesa biologica
Difendere le colture usando funghi amici? Ecco come fare. Scopriamo quali sono i funghi antagonisti più utili per orto e frutteto.
Issopo: pianta officinale ricca di proprietà
L'issopo è una pianta officinale di semplice coltivazione, ricca di oli essenziali, aromi e proprietà positive per l'organismo. I suoi fiori attraggono api.
Torba: uso agricolo e alternative
Scopriamo cos'è la torba: materiale naturale impiegato in substrati e semenzaio, non completamente ecologiche. Valutiamo le possibili alternative ecosostenibili.
Erba luigia: coltivazione e proprietà dell’erba cedrina
Erba luigia o erba cedrina: scopriamo come si coltiva, gli utilizzi e le proprietà di questa pianta officinale dall'aroma di limone.
Mirtillo gigante americano
Il mirtillo gigante americano: scopriamo caratteristiche, varietà e metodo di coltivazione di questo piccolo frutto.
L’inerbimento controllato nel frutteto
Scopriamo come possiamo gestire il frutteto con la tecnica dell'inerbimento controllato, evidenziando pregi e difetti di questo metodo.
Capire il suolo analizzando le erbe spontanee
Le essenze spontanee che troviamo nei campi ci offrono [...]
Come si coltiva il ribes nero
Scopriamo come coltivare i ribes neri, dalla talea alla potatura, fino alla raccolta tutto quello che serve sapere per la coltivazione biologica del cassis.
Elicriso: coltivazione e proprietà officinali
Scopriamo metodo di coltivazione e proprietà officinali della pianta dell'elicriso, una specie aromatica ricca di oli essenziali coltivabile in orto o in vaso.
Beauveria bassiana: fungo entomopatogeno
Un rimedio naturale contro gli insetti è il bio-insetticida Beauveria Bassiana, un fungo entomopatogeno consentito in agricoltura biologica.
Concimazione del vigneto
Per avere piante di uva sane e produttive è importante fertilizzare il vigneto correttamente. Scopriamo come e quando concimare la vite.
Tignola della patata
Tignola delle patate: impariamo a riconoscere l'insetto e i danni che provoca, ma soprattutto a evitarlo con metodi preventivi e difesa biologica.
Aglio orsino
L'aglio orsino si trova spontaneo nei boschi, ma possiamo anche coltivare questo benefico e aromatico aglio selvatico. Scopriamo come.
Biochar: ammendante ecosostenibile
Il biochar è un ammendante ecosostenibile consentito in agricoltura biologica. Andiamo a scoprire le incredibili proprietà ecologiche e agronomiche di questo carbone bio.
Erba di San Pietro (tanacetum balsamita)
Impariamo a coltivare il tanacetum balsamita: erba officinale semplice da tenere nell'orto o in vaso, adatta a zone ombreggiate. Scopriamo tutto sull'erba di S.Pietro.
Alternaria del pomodoro
Ecco quali sono i danni e i sintomi che ci permettono di riconoscere la malattia funginea dell'alternaria sui pomodori. Impariamo a fare a men dei fungicidi.
Ernia del cavolo
Impariamo a riconoscere l'ernia delle crucifere, proteggendo i cavoli da questa grave patologia tramite adeguata strategia di prevenzione.
Nespolo germanico: come si coltiva
Il nespolo germanico o nespolo comune è una pianta antica che merita di essere riscoperta. Scopriamo le caratteristiche e come si coltiva con metodi bio.
Echinacea: coltivazione e proprietà
Un bellissimo fiore benefico per l'organismo e prezioso nell'attrarre farfalle e altri insetti utili: scopriamo proprietà e coltivazione dell'echinacea.
Mosca della cipolla
Scopriamo aspetto e danni portati dalla mosca della cipolla, uno dei peggiori insetti nocivi delle cipolle. Impariamo come prevenire e contrastare il parassita.
Fumaggine: come evitare la patina nera sulle foglie
Scopriamo cos'è la fumaggine e come evitare questa patologia che crea una patina nera fuligginosa sulle foglie di piante da frutto, agrumi e ornamentali.
Coltivare il levistico
Il sedano di monte o levistico è un'aromatica perenne semplice da coltivare e molto gradevole in cucina, scopriamo le proprietà e la tecnica di coltivazione di questa officinale ricca di vitamina C.