Mi chiamo Matteo Cereda, di lavoro mi occupo di agricoltura e di web. Secondo voi è possibile passare la vita con le gambe sotto alla scrivania, le mani tra mouse e tastiera, gli occhi fissi sul monitor? Io non credo proprio.
Per questo dopo qualche anno di lavoro in ufficio ho maturato la passione per la coltivazione biologica. Appena ho un momento libero lascio il pc e faccio tutt’altro. Mi piace coltivare la terra, impugnare una zappa, interessarmi di politica, leggere fumetti e camminare in montagna.
Coltivo sempre e solo rispettando i principi dell’agricoltura biologica, cerco di autoprodurre insetticidi naturali con decotti e macerati e di creare un ambiente equilibrato ricco di biodiversità. Con questi metodi qualche verdura riesco a raccoglierla, evitando di riempire le tasche delle multinazionali chimiche che producono pesticidi.
Una chiacchierata sull’orto
Non amo molto fare video, ma uno l’ho fatto. Qui vi racconto come mai mi piace tanto coltivare.
Accenni di biografia
Parlando di me in ordine sparso.
- Ho scritto insieme a Sara Petrucci il libro “Ortaggi insoliti” per Terra Nuova edizioni.
- Ho pubblicato anche il manuale “Mettete orti sui vostri balconi” per Rizzoli.
- Per anni ho fatto volontariato per sostenere alcune missioni in America Latina, facendo giardinaggio e altri lavori. Nel 2008 ho passato sei mesi sulle Ande del Peru, conoscendo da vicino la vita dei campesinos che coltivano a 4.000 metri d’altura.
- Mi sono laureato in economia del settore No Profit, all’università degli studi di Milano Bicocca.
- Mi sono sposato con Marta e ho due figli di nome Irene (significa pace) e Tommaso (tra gli apostoli era l’unico con un minimo di razionalità).
- Ho iniziato con alcuni amici un’associazione culturale che si chiama mALTRAinsema e che anche senza di me ha poi organizzato vari eventi bellissimi.
- Coltivo un orto condiviso insieme ad altri amici e ad alcuni ragazzi con difficoltà cognitive.
- Sono nato nel 1985, subito dopo la grande nevicata.
- Sono stato presidente della commissione ambiente e sostenibilità del comune di Veduggio con Colzano (MB)
- Non possiedo un telefonino cellulare (anche se nessuno ci crede, vi giuro che è così).
- Sono socio fondatore della società agricola semplice Vallescuria, che produce zafferano della Brianza e che vorrebbe fare agricoltura sociale. E qui sono contadino per davvero.
Infine, ed è il motivo per cui state leggendo qui, ho creato il sito web Orto Da Coltivare, dove si racconta come fare un orto biologico, senza usare pesticidi o fertilizzanti chimici. Il sito è gestito con passione e per passione, nel tempo libero.
Domande e contatti
Se avete qualche domanda sull’orto potete provare a chiedere. Rispondo quando posso e come posso, quando ne ho voglia senza applausi o fischi (cit. Guccini). Le cose a cui tengo di più sono il calcolatore di semina e le oltre 50 schede di coltivazione dei principali ortaggi, che mi sono costate tantissime ore di studio, esperimenti di coltivazione e lavoro di scrittura. Spero che vi possano essere utili.
Vi invito a venirmi a trovare anche sui vari canali social, dove Orto Da Coltivare è seguito da oltre 75.000 persone e ha una community facebook che coinvolge 225.000 coltivatori. Se volete continuare a seguirmi. Se invece volete contattarmi scrivetemi pure.
Un saluto e buona coltivazione a tutte e a tutti.
Matteo
PS: Orto da Coltivare su facebook oltre alla pagina (QUI) ha anche un bel gruppo di confronto tra orticoltori (QUI). Venite a trovarci e invitate amici.
Articoli scritti da Matteo
Il 2020 è stato l’anno dell’orto
Il 2020 è stato l'anno dell'orto e della coltivazione biologica, lo dimostrano dati e ricerche scientifiche. Vediamo come gli italiani hanno riscoperto il piacere di coltivare.
Dicembre 2020: fasi lunari, semine, lavori
Il mese di dicembre segna l'inizio dell'inverno e chiude l'annata. Vediamo quali sono le fasi lunari e cosa fare nell'orto in questo mese dell'anno 2020.
Calendario dell’orto 2021 scaricabile in pdf
Scarica gratis il calendario dell'orto 2021 di Orto Da Coltivare, con semine, fasi lunari, trapianti e lavori di ogni mese. Un regalo per voi, fatene buon uso!
Spostamenti consentiti per l’orto: il chiarimento del governo
Si può andare all'orto: il governo chiarisce che è possibile spostarsi tra comuni anche in zona rossa o arancione previste dal DPCM del 3 novembre per recarsi a coltivare l'orto o raccogliere olive.
DPCM novembre: si può andare all’orto?
Tra zone rosse, arancio, gialle del DPCM ecco chi può andare all'orto e cosa c'è da fare a novembre. Sottolineando l'importanza dell'orto in tempi di pandemia.
Potare per mantenere le piante sane
La potatura è importante per avere piante produttive, ma anche per la loro salute. Ecco tutte le accortezze nel tagliare i rami per mantenere le piante da frutto sane.
Fasi lunari di novembre 2020 e semine
Il mese di novembre per l'agricoltore: fasi lunari 2020, lavori nell'orto e periodi di semina di questo mese di autunno.
Aglione della Valdichiana: semina e coltivazione
Ecco come piantare l'aglione della Val di Chiana, un aglio gigante particolarmente digeribile. Dalla semina alla raccolta, fino ai pici all'aglione.
Fresare l’orto: ecco quando usare la motozappa
Fresare il terreno è corretto? La motozappa è molto comoda ma non sempre la fresatura è positiva, comporta pregi e difetti. Scopriamo come fresare bene.
La semina dei piselli: luna, distanze, periodo
Consigli utili per cominciare a coltivare i piselli nell'orto: distanze di semina, periodo giusto, fase lunare ideale.
Trattamenti invernali per le piante da frutto
Scopriamo quando e come trattare le piante da frutto per prevenire e contrastare patologie durante autunno e inverno.
Ottobre 2020: fasi lunari e semine del mese
Ottobre 2020: ecco cosa fare nell'orto, tra semine e lavori, in base anche alle fasi lunari. Scarica gratis il calendario lunare di Orto Da Coltivare.
Orto autunnale: lavori, trapianti e verdure di stagione
Autunno nell'orto: scopriamo i lavori in campo, semine, trapianti e ortaggi di stagione di questo periodo. Impariamo a coltivare un orto autunnale perfetto.
Varietà di ulivo: le principali cultivar italiane
Gli uliveti sono una grande ricchezza del territorio italiano, ecco dalla leccino alla frantoio le principali cultivar e varietà di olive da mensa e da olio.
Cocciniglia cotonosa degli agrumi: riconoscerla ed eliminarla
Impariamo a riconoscere la cocciniglia cotonosa degli agrumi e a prendere contromisure. Ecco quali danni porta e come difendersi con metodi naturali.
Trappole a feromoni contro le cimici: Block Trap
Una soluzione ecologica per le cimici: le trappole a feromoni Block Trap sono in grado di liberarci da cimici verdi e asiatiche. Scopriamo come funziona.
Settembre: calendario lunare 2020
Si chiude l'estate e con settembre 2020 entriamo nell'autunno, scopriamo le fasi lunari di questo mese e quello che c'è da fare in campo, tra semine e lavori.
Piantare i finocchi: come e quando
Scopriamo come e quando si trapiantano i finocchi per l'orto autunnale o primaverile. Periodo giusto, distanze, temperature e tutti i trucchi per piantare.
Zeolite cubana: tutti i vantaggi
Scopriamo tutti i vantaggi che può portare alle piante il trattamento con zeolite cubana micronizzata. Protegge da sole, parassiti e malattie.
Agosto 2020: calendario con luna e semine
Il calendario dell'orto per il mese di agosto 2020, completo di fasi lunari per tutto il mese, indicazioni per semine e trapianti e lavori da fare in campo.
…buone cose ancora ci aspettano e buoni frutti raccoglieremo. ROBERTO A.
Bravo Matteo!
Bella presentazione e sito ben fatto… mi iscrivi alla newsletter?
Grazie :-)
Ciao Daniela, grazie! Ti iscrivo volentieri. Un saluto e buone coltivazioni!
Matteo, mi fa molto piacere entrare a far parte del tuo gruppo come apprendista agricoltore
Un saluto a tutti.
mi sono appena iscritto, anche se vengo qui da molto.
trovo questo blog fenomenale, grazie a tante informazioni da leggere e apprendere.
Ciao, mi chiamo Franco ho un orto del comune di Milano di 60 metri quadri, accetto di buon grado i tuoi consigli chiari e disinteressati, grazie.
Grazie Matteo,
Sono Francesca,scrivo da Firenze, mi piace molto il tuo modello e stile di vita, lo promuovi generosamente con chiarezza e approfondimenti e Il tuo spazio web ritengo essere fatto benissimo. Mi occupo di educazione di promozione alla salute, sono una operatrice della prevenzione e anche io credo fermamente che la natura ci offra la migliore opportunitá di benessere individuale e sociale.
La tua passione divulgata con tanta generositá mi arricchisce moltissimo, ti ringrazio moltissimo
Desidero iscrivermi alla tua news per rimanere in contatto,
I miei Saluti, Francesca
Ciao Francesca, grazie dei complimenti e della passione che metti a tua volta. Un saluto!
Ciao Matteo,
sono Rosita e con il mio compagno abbiamo acquistato una proprietà in Alta Val di Vara a 700 mt. con terreno seminativo, boschi di castagno, rustico, tutto da pulire e ristrutturare. Vogliamo aprire un’azienda agricola e nel nostro progetto rientrano i frutti di bosco, le erbe aromatiche principalmente lavanda, le api che abbiamo già. Ovviamente un orto per noi ma anche per chi fosse interessato ad acquistare a km. 0. Sarà un lavoro lungo e faticoso ma desideriamo stare a contatto con la natura meravigliosa di quei luoghi purtroppo a lungo abbandonati. Ho molto da imparare ma su un punto sono ferma, non voglio usare prodotti chimici e pesticidi. Ed è per questo motivo che il tuo sito mi ha incuriosito e vorrei seguirlo. Perciò ti chiedo di iscrivermi. Una domanda: come fai seguire tutto quello che fai? Complimenti!! Si sente che è la passione che ti guida. Grazie.
Grazie dei complimenti. Hai già risposto alla tua domanda: si segue la passione (e si dorme poco, aggiungo). Un saluto e in bocca al lupo di cuore per il vostro progetto. Quando avrete messo in piedi l’azienda agricola fatevi sentire, se volete magari ne parliamo qui.
Ciao, sono anna, mi sono appena iscritta a “orto da coltivare – cosa e quando seminare”
in facebook, perché tra qualche anno vorrei andare in montagna e provare a far crescere qualche cosa.
Oer ora rubo tutti i consigli che vi passate, in pratica sto studiando come implementare il terreno.
Complimenti per il sito, ti assicuro che ne sto vedendo molti e lo trovo diretto, lineare e pratico!
Bravo condivido tutto quello che scrivi.
Io sono fisioterapista ma ho sempre sentito l esigenza di essere più a contatto con la terra di seminare di toccarla di veder crescere…ora finalmente ho del terreno che coltivo con tantissimo entusiasmo e orgoglio.sono molto soddisfatta e mi affido ai preziosi consigli di ” orto da coltivare”
Come ortolana dilettante sto sperimentando un po’ di cose come usare semi di piante antiche di usare tutto naturale
Ti faccio i miei complimenti e…..buona vita e buon lavoro!!
Beh se è vero che non hai il cellulare ti posso dire che c’è qualcuno come me che non ha la televisione… Buona serata.
Anche io non la ho, confesso che col computer ogni tanto un film o una serie ci scappa. Almeno decido io cosa e quando guardare e mi evito pubblicità e informazione di regime.
Salve , in Campania ce il divieto di spostarsi , zona rossa, sono un hobbisti posso coltivare il mio orto fuori comune? Grazie
ciao Domenico, lo spostamento per fare l’orto è consentito come da chiarimento del 13 novembre.
Ciao Matteo e ciao Sara, ho acquistato il vostro libro “ortaggi insoliti” mi piace molto ed è di ottima ispirazione.
l’unico appunto, se mi è permesso, nella mia ignoranza riguarda l’aspetto delle consociazioni.
A parte gli ortaggi delle famiglie brassicacee e solanacee per gli altri non saprei quali potrebbero essere le consociazioni utili.
Vi ringrazio e vi saluto
ciao Piero e grazie prima di tutto per i complimenti. Rispetto alle consociazioni, hai ragione: sarebbe bello sapere quali sono le vicinanze utili. Purtroppo però non so aiutarti: ci sono su questo dati certi.
Le consociazioni che conosciamo oggi sono frutto di esperienze sul campo, avendo a che fare con piante poco sperimentate, non c’è modo di saperne qualcosa rispetto a buoni o cattivi vicini, se non ragionando (come tu già hai fatto) per famiglia botanica.
Non mi resta che provare!!!!
Buona notte.
C’ e’ un errore per quanto riguarda le date della luna calante di marzo.
Luigi
ciao Luigi, grazie della segnalazione. Dove hai riscontrato l’errore? Un saluto.