La zucchina è una pianta della famiglia delle cucurbitacee che non può mancare in un orto domestico, esige molte sostanze nutritive dal terreno ma se coltivata correttamente offre una ricca produzione di ottima verdura e oltre al frutto potrete cucinare anche i buonissimi fiori di zucchina in pastella.
Lo zucchino è una verdura particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche, infatti ha soltanto 20 calorie in 100 grammi di frutto, sono moltissime le ricette con le zucchine, proprio per questo si tratta di una pianta da non dimenticare nell’orto famigliare.
Sommario
Il terreno, il clima ideale e la concimazione
Il terreno e il concime. Le zucchine idealmente richiedono un ph del terreno compreso tra sei e sette, sono una pianta molto esigente in quanto a materia organica e sostanze nutritive e per questo occorre un’ottima concimazione di fondo, si tenga conto come riferimento indicativo 1 kg di letame secco al metro quadro, oltre cinque volte tanto se si tratta di letame maturo. Lo zucchino quindi è da piantare in terreno ben fertile e preferibilmente assolato.
Il clima. La zucchina è una pianta di origine tropicale, per questo motivo richiede un clima abbastanza temperato e teme il gelo, sotto i 10 gradi si ferma e smette di crescere, ama temperature intorno ai 15 di notte e 25 durante il giorno.
Come e quando seminare lo zucchino
In semenzaio. Le zucchine possono essere seminate a marzo in semenzaio in coltura protetta, basta collocare un seme per ogni vasetto, a un cm di profondità con la punta rivolta verso il basso. Se la temperatura è sui 20 gradi il seme germoglia in 4 giorni, se è più calda anche meno. La piantina può rimanere nel vasetto fino alla formazione di 3 foglie vere, generalmente 15 o 20 giorni, poi si deve trapiantare. L’ultimo trapianto si può fare verso il 20 agosto, con semi piantati ai primi del mese.
In pieno campo. La semina in pieno campo invece inizia da metà aprile, quando la temperatura si stabilizza sopra ai 10/15 gradi, se fa più freddo si blocca la crescita e le piante restano nane. Per la semina a dimora all’aria aperta si mettono 2 o 3 semi per ogni postarella, profondità 1,5 cm
Il sesto di impianto. Le zucchine si seminano a distanze di 100 x 80 cm almeno, essendo piante esigenti sia in termini di spazio che di sostanza nutritiva.
La coltivazione biologica
Ombreggiare le piante d’estate. La zucchina con le sue grandi foglie teme l’eccessiva insolazione, d’estate può essere utile ombreggiare le piante piccole con teli o reti, soprattutto a mezzogiorno e soprattutto negli orti dell’Italia meridionale dove il sole batte forte.
Rotazione. Conviene far produrre la zucchina per due mesi, il ciclo totale sarà di 3 mesi visto che serve un mese per arrivare in produzione. Dopo i tre mesi meglio riseminarlo per evitare gli attacchi dell’oidio.
Si mangia anche la pianta. Il fusto della zucchina è abbastanza fragile, occorre stare attenti a non rompere i rami, se la pianta viene danneggiata da giovane può emettere rami laterali, una volta cresciuta invece se si danneggia finisce di produrre.Le cime delle zucchine sono commestibili, si possono volendo usare nel minestrone, ricordatevi quando andate ad asportare la pianta per la rotazione. Anche i boccioli sono una verdura poco conosciuta ma molto ricercata, soprattutto in alcune zone della Lombardia. In caso di grandine che rovinasse le foglie vanno rimosse quelle troppo sbrindellate.
Anticipare la raccolta (letto caldo e coperture). Si può per anticipare la raccolta della zucchina fare una buca in cui interrare letame fresco sotto al letto di semina. Per riparare le piantine in primavera (marzo e aprile) si possono usare cappelli di plastica o tunnel di politene.
Sostegni. Ci sono varietà striscianti di zucchina, vale la pena sostenere il fusto con pali da 120 cm a cui legarlo per avere una migliore esposizione al sole, areare la pianta e essere più comodi a raccogliere.
Pacciamatura. La pacciamatura è una tecnica utile nel coltivare le zucchine, per prima cosa perché riduce il lavoro di sarchiatura e controllo delle infestanti, risparmiando molta fatica all’orticoltore, in secondo luogo perché evita ai frutti di appoggiarsi per terra e quando il terreno è bagnato può salvarli da marciumi. Si può pacciamare indifferentemente con teli o paglia.
Irrigazione. Lo zucchino è una pianta che richiede molta acqua, perché produce molti frutti che andiamo a cogliere e anche perché ha foglie molto grandi che traspirano, bisogna bagnarlo almeno due volte a settimana. Meglio irrigare di buon mattino, sotto la chioma, cercando quindi di non bagnare le foglie, usando acqua a temperatura ambiente. Dopo la semina o il trapianto ovviamente c’è particolare bisogno di innaffiature, come per tutte le piantine dell’orto.
Concimazione durante la produzione. E’ utile tornare a concimare la pianta di zucchine quando inizia a produrre, si può usare macerato di ortica o letame pellettato, la pianta richiede soprattutto azoto e potassio. Si interviene dopo la comparsa dei primi fiori.
Impollinazione e fiori di zucchino. Lo zucchino per produrre il frutto richiede l’impollinazione del fiore e occorre tener conto che esistono fiori maschili e femminili. L’impollinazione avviene di mattina, con bel tempo e temperature non troppo basse, se piove gli insetti non escono e si perde il giorno di impollinazione. Se lo zucchino non si impollina diventa scuro e si forma il frutticino che marcisce. I frutticini devono essere immediatamente eliminati, con molti frutticini si arresta la produzione della pianta. Nella raccolta dei fiori, di cui trovate consigli più approfonditi in seguito, occorre considerare l’impollinazione e lasciare le femmine e qualche maschio. Meglio non cogliere i fiori al mattino per lasciar lavorare gli insetti impollinatori.
Coltivazione in serra. Se coltivate le zucchine in serra o se usate reti antigrandine o anti afide a maglia fitta dovete fare attenzione che api e bombi possano entrare e uscire liberamente, altrimenti rischiate che non vi sia impollinazione e quindi niente raccolto.
Rotazione e consociazione. Lo zucchino va seminato a rotazione nell’orto, sia perché consuma molte sostanze nutritive e quindi è meglio lasciare il tempo al terreno di riprendersi, sia perché le sue malattie (come l’oidio) non tornino di anno in anno. Conviene lasciare almeno tre anni prima di ritornare a piantar zucchini sulla stessa parcella di orto e intervallarli con piante della famiglia delle leguminose che possono arricchire il terreno di azoto.
Malattie e parassiti della pianta
Per coltivare zucchine con metodo biologico è importante conoscere le malattie di questo ortaggio e i principali insetti antagonisti, in modo da saper prevenire i problemi o sventare le minacce in modo tempestivo quando si verificano.
Erwinia Carotova. Un marciume del frutto dovuto a batteriosi. Ecco come si riconosce e combatte l’Erwinia Carotovora nelle zucchine.
Oidio. L‘oidio è una malattia funginea che si manifesta come una polvere bianca sulle foglie della pianta e in seguito provoca il marciume dei frutti. Si previene con una rotazione della coltivazione, non bisogna lasciare la pianta per più di tre mesi. Contro l’oidio come trattamento fitosanitario consentito in agricoltura biologica si può usare lo zolfo, tenendo conto un periodo di carenza di una settimana che va lasciato dal trattamento a quando raccogliete l’ortaggio.
Virosi. Vi sono molte virosi che possono colpire la pianta della zucchina, queste malattie non si possono combattere ma per prevenirle è importante evitare gli afidi e stare attenti quando si raccoglie. Il principale mezzo di trasmissione della virosi è infatti lo strumento di raccolta (cesoia o coltello), che tagliando trasmette la malattia. Attenzione alle piante sospette e se trovate piante malate sono da eliminare tempestivamente. Le virosi delle cucurbitacee sono varie, ad esempio il mosaico del cetriolo, la maggioranza non uccide la pianta ma la deforma e ne pregiudica la produzione.
Afidi. Gli afidi sono pericolosi soprattutto perché diffondono le virosi, è importante quindi difendere l’orto combattendo questi pidocchi delle piante.
La raccolta delle zucchine e dei fiori
La raccolta del frutto. La zucchina è un frutto che si raccoglie acerbo, senza lasciarla ingrossare troppo. Maturando lo zucchino diventa amaro, mentre raccolto di piccole medie dimensioni è una verdura dal gusto migliore. Inoltre dopo aver prodotto tre o quattro frutti grandi la pianta smette di produrre, mentre se si colgono le zucchine tempestivamente continua a fare un frutto giornaliero per due mesi. Ogni pianta può tranquillamente fare una zucchina da 150 grammi al giorno, nell’orto famigliare bastano quindi due o tre piante coltivate bene a coprire il consumo della famiglia. La zucchina si raccoglie prendendo il frutto in mano e torcendo il picciolo delicatamente, se si usa un coltello occorre far attenzione a non trasmettere eventuali malattie della pianta. Attenzione sempre a non rompere le foglie, le ferite trasmettono virosi. Volendo approfondire si può leggere l’articolo dedicato alla raccolta degli zucchini.
La produzione di una pianta di zucchine inizia a un mese dalla semina e può continuare fino al primo gelo, con l’abbassarsi delle temperature si riducono le dimensioni dei frutti e aumentano i tempi di crescita (se un frutto si sviluppa in un giorno a luglio ne servono due a settembre e anche 3 o 4 a ottobre).
La raccolta dei fiori di zucchina.I fiori della zucchina come quelli della zucca sono buonissimi, sia fritti in pastella che in diverse ricette di sughi e risotti. Si distinguono i fiori maschili da quelli femminili (i fiori maschili alla base dei petali hanno la corolla a forma di trombetta), mentre i fiori femminili sono più corti perché hanno il picciolo con l’ovario. Sono tutti commestibili a conviene lasciare i fiori femminili in modo che possano produrre il frutto e cogliere solo i maschi. La raccolta dei fiori di zucchino va fatta non al mattino, dopo che è avvenuta l’impollinazione altrimenti può pregiudicare la produzione di frutti.
Le zucchine in cucina
Dopo aver raccolto gli ortaggi ci si pone il problema di come cucinarli, in particolare siccome le zucchine sono una pianta veramente molto produttiva chi le coltiva ha l’esigenza di ideare ricette sempre nuove per poterle portare in tavola spesso senza per questo mangiar sempre le stesse cose.
Per questo nella sezione ricette di Orto Da Coltivare trovano un posto speciale le molte ricette con le zucchine, dall’antipasto ai secondi e contorni impariamo tante varianti per preparare quest’ottima verdura e anche alcune idee sulla sua conservazione, come quella di fare zucchine sottaceto.
Varietà di zucchina da coltivare
Esistono numerose varietà di zucchine, di forme, colori e sapori diversi, le piante si distinguono anche per essere più o meno precoci. Ecco alcuni ottimi cultivar di zucchine, ottimali per l’orto familiare:
- Zucchino president. Classica zucchina dalla forma allungate, con buccia verde scuro, buona produzione, fortemente soggetta a oidio.
- Zucchina tonda di toscana. Zucchino carnoso, ideale da fare cucinato ripieno.
- Zucchino romano. Ottima varietà di dimensioni medie, zucchino allungato con striature sulla buccia e polpa molto dolce.
- Crookneck. Zucchini dalla forma “a collo d’oca” con polpa gialla.
- Zucchina trombetta o genovese. Frutto dalla particolare forma tubolare stretta e lunga con rigonfiamento all’estremità.
Articolo di Matteo Cereda
Grazie,
Molto interessante questo approfondimento sulle zucchine.
Certo e la prima volta che semino le zucchine genovesi ma vedendo ci sono tanti fiori ma si possono raccogliere o e meglio aspettare il frutto
Domanda molto interessante… I fiori si possono raccogliere, ma con criterio. Se si raccolgono tutti non si ottiene il frutto. Abbiamo scritto un post per spiegare meglio come e quando cogliere i fiori di zucchina. Complimenti per la scelta, le zucchine genovesi sono buonissime 🙂
Tra le mie zucchine ho avuto la fortuna di avere una pianta che produce zucchine gialle,chiamate anche zucchine banana,sono belle e buone,
Volevo chiedere per quanto tempo una pianta di zucchine produce frutti. Le mie piante stanno già facendo le foglie gialle, stanno per esaurirsi?
Grazie
La pianta di zucchine dura a lungo, a luglio dovrebbe andare avanti. Se ingialliscono le foglie attenzione alle malattie o alla scarsa irrigazione, con questo caldo magari sono bruciate dal sole.
vivo in toscana a 300 mt sul livello del mare. le mie zucche stanno per concludere la produzione.
se ripiantate potrò avere una produzione per settembre? in questa zona non ho mai visto piante di zucca in quel periodo.
grazie
Domanda difficile (dipende da zona e varietà), siamo proprio al limite ed è un po’ tardi per seminare. Non c’è una regola generele, bisogna provare, non metteri una quantità eccessiva. Forse potresti riuscire meglio prendendo una piantina da trapiantare, scegli una varietà ben resistente al freddo però. Per l’autunno ci sono alcuni accorgimenti per non far prendere troppo freddo alla pianta (pacciamare con telo nero, coprire con mini serra).
E’ il mio primo approccio che rivolgo alla mia ricerca; non ho trovato però alcuna immagine che mi mostri la pacciamatura delle piantine di zucchine effettuata con telo non plastico. Riscontro nella presentazione del sito una buona e credo anche efficace e completa descrizione. GRAZIE.
Aldo – anf 140516h2156
Ciao Aldo, abbiamo parlato della pacciamatura e del telo biodegradabile, non specifico alle zucchine ma i consigli sono validi anche per loro, non abbiamo al momento materiale fotografico specifico.
interessante e facile da capire. grazie.
Quant’è la resa media di una pianta di zucchine?
Dipende da varietà, clima e concimazione. Una pianta può fare anche una zucchina al giorno.
molto interessante e ben spiegato, ne faccio uso spesso xchè sono un’ortolana provetta e i consigli non sono mai troppi, grazie del vostro sito
Posso piantare le zucchine trombette in vaso !!!
Sì, ma ci vuole un vaso bello grande e spazio.
Ho messo le piante a metà maggio, crescono rigogliose e fanno fiori in continuazione (che non ho mai tolto ma cadono da soli) ma fino adesso nemmeno una zucchina. Esistono piante di zucchine dedicate solo alla produzione di fiori? Non vorrei aver sbagliato l’acquisto. Grazie
Non esistono piante che fanno solo fiori, i fiori devono essere fecondati (hai bisogno di attirare api o insetti utili) in modo da avere i frutti. Se invece i fiori di zucchina cadono dopo poco ci può essere un problema di altro tipo (temperature sbagliate, carenza di acqua o di concimazione).
I fiori cadono dopo 3/5 giorni, acqua e concime è ok, le foglie non presentano problemi….le piante sono molto belle a vedersi. Aspetterò….
Se acqua e concime sono a posto può essere solo un problema di temperatura o di mancati agenti impollinatori. I fiori hanno maschio e femmina, prova a fecondarli manualmente tu con un pennellino.
io cerco di aiutare la natura ad impollinare i fiori femmine raccolgo il maschio taglio i petali lascio l’organo maschile scoperto e lo strofino dentro l’organo femminile
Ottima idea, anche se io di solito lascio fare il lavoro alle api 🙂
Ok grazie.
Tante zucchine, ma quando raggiungono i 5/6 cm ingialliscono e diventano molli. Solo 1 su 4 cresce bene.
Le cause possono esser molteplici. Io suggerisco il prossimo anno di lavorare molto il terreno e assicurarsi che sia ben drenante. Inoltre prova a mettere un asse di legno sotto le zucchine piccole per staccarle dal terreno umido.
Fantastico, sia come impostazione che delucidazioni. Argomenti ben sviluppati e trattati con semplicità e competenza
troppo buono Italo. Grazie e buona coltivazione!
non si possono allegare foto?
Non nel format dei commenti. Puoi usare la nostra pagina facebook però.
come ti trovo su fb?
Siamo qui: Orto da Coltivare
oggi ho piantato le zucchine MIKONOS, vi seguo e vi chiederò consigli.
saluti.
A tua disposizione volentieri, se la nostra esperienza di coltivatori biologici può servire.
nella mia coltivazione delle zucchine ho trovato tutti i difetti elencati. piccole zucchine che diventano gialle e cadono. non sapevo avessero bisogno di molta acqua, però essendo il frutto molto polposo senz’altro è vero. adesso riprovo. grazie mille. Gabriella.
Ottimo articolo
Tre anni fa ho piantato una pianta di Gogy nel mio giardino.In un primo momento si è sviluppata tantissimo e aveva germogli ovunque. A inizio estate le foglie sono diventate bianche. Presumo a causa dell’oidio. Prontamente ho spolverato la pianta con polvere zolfo ma non ho ottenuto nessun risultato. Ormai è da due anni che si ripete lo stesso evento e di bacche non se ne vedono. C’è qualche rimedio per combattere la malattia?
Confermo che il goji è soggetto a oidio, i trattamenti con lo zolfo sono corretti. Vanno fatti trattamenti ripetuti (tipo 3 volte alla distanza di 6 giorni, evitando le ore calde). Le parti malate non guariscono comunque vanno rimosse.
Buongiorno, conoscereste all’incirca la resa al mq delle zucchine?
Le rese nell’orto sono molto variabili a seconda di clima, terreno, varietà, concimazione, etc.etc. La letteratura agricola parla di 3-6 kg al metro quadro come resa delle zucchine coltivate. A mio parere questo dato è poco significativo, coltivando ci si può fare più semplicemente un’idea utile agli anni successivi.
buongiorno, desidererei per favore sapere se
* a riguardo del telo pacciamatura si possa porre un telo in plastica che abbia una percentuale traforata ( tipo da recinzioni ), in modo da permettere la traspirazione e passaggio dell’acqua
* nella tecnica ” alberello ” , da me positivamente attuata l’anno scorso , sia corretto sezionare le foglie inferiori mano a mano che la pianta cresce. alcune piante sono arrivate ad altezza di oltre 1 metro, per poi arrestarsi, non so se a causa delle infezioni causate dai tagli…..
grazie
Ciao Ivano
Il telo in plastica si può usare se molto traforato. Mi chiedo però perchè farlo. La plastica è un materiale chimico derivato dal petrolio, molto meglio utilizzare teli in materbi o paglia. La tecnica che citi è corretta, i tagli vanno fatti con una forbice adatta, in modo che siano il più possibile puliti. Le infezioni in genere si manifestano con marciumi o altre malattie, non semplicemente arrestando la crescita della pianta.
Ho una piccola area dove ho allevato galline e in cui ho gettato rifiuti da cucina per un paio d’anni, ora vorrei piantaci zucchine. La concimazione sarà forse troppo forte? Grazie per l’eventuale consiglio.
Le zucchine amano una concimazione importante, anche se la pollina è un po’ acida. L’importante è che le deiezioni e gli scarti vegetali siano ben maturi, eventualmente lascia il terreno a riposo un anno.
salve..oggi ho piantato piantine di zucchine.tra quanto inizierò a vedere i fiori?
Dipende da quanto son grandi le piantine, da che varietà hai piantato e dal clima.
Vorrei capire qualcosa in più riguardo ai fiori di zucchine.
Io raccolgo e cucino i fiori prodotti dalla pianta su uno stelo (che ritengo non
diventerà mai un frutto, vale a dire uno zucchino).
Mi sbaglio ?
Buongiorno Vittorio, le zucchine hanno fiore maschio e fiore femmina. Se raccogli i fiori maschi (non tutti e al momento giusto) potenzialmente tutti i fiori femmina potrebbero dar frutto. Se vuoi ti consiglio di leggere l’articolo dedicato alla raccolta dei fiori di zucca e zucchina.
Buongiorno, ho appena scoperto il vs. Sito e lo trovo veramente interessante per chi come noi ha un piccolo pezzetto di terreno e si cimenta nella coltivazione… ho un dilemma sugli zucchini: le nostre piante hanno appena iniziato a produrre qualche fiore e qualche piccolo zucchino, qualcuno dice che i primi frutti vanno tolti da piccolini in modo che in futuro poi si abbia una maggiore produzione…. È vero? Inoltre puoi spiegarmi meglio che teli si usano X la pacciamatura e dove li posso trovare? Si usa solo per le zucchine? Grazie X i consigli!
Ciao Emanuela. Per i frutti che io sappia non serve toglierli piccoli. E’ importante però non far ingrossare troppo la zucchina mai: finché la pianta non ha formato frutti con semi a termine è stimolata a continuare a produrre, quando produce una zucchina matura ha fatto il suo dovere e può riposarsi.
Per la pacciamatura puoi usare della paglia, oppure i teli in materbi biodegradabile che trovi in commercio, si possono pacciamare praticamente tutte le coltivazioni, non solo le zucchine.
Grazie mille per i preziosi consigli, saluti
Ciao, ho in terrazzo (ben assolato) dei vasi 31X75 profondi 37 e vorrei piantare delle zucchine, non tanto per il frutto in se per se, ma per educare le mie due figlie, non so come dire ma vorrei si rendessero conto dell’importanza della terra e di che cosa e capace la natura. Facendo in modo che siano loro a collaborare alla riuscita di qualcoda che le può nutrire. Ok vado avanti, mi servirebbe sapere se è possibile una piccola coltivazione in questi vasi e se sì che tipo di terra devo acquistare.
Grazie
Il vaso è piccolo per le zucchine, le piante nascono e crescono ma produrranno molto poco. Io in quei vasi ci metterei una lattuga o del basilico piuttosto che le zucchine. Come terra le zucchine vogliono un terreno molto ricco, puoi mischiare humus di lombrico e un buon terriccio normale.
Ciao ho piantato uno zucchino verde tipo milano in vaso grande concimato con cornunghia. Siamo in Liguria. è cresciuto tanto ed è quasi sul punto di fare fiori..devo fare qualcos’altro?consigli? grazie
Può essere utile un rinforzo di concimazione, se vuoi. Ovviamente devi raccogliere i frutti 🙂
Ho un campo di zucchini ma non riesco a capire perché non mi da i frutti tutti omogenei nel senso cilindrico qualche pianta me lo da e altre me lo da a punta non riesco a vedere tanti fiori maschi
Dipende dalla varietà di zucchine seminate direi. Dove hai preso le sementi?
Ho seminato il seme della zucchina togliendo la parte della buccia e lasciando il seme intero è corretto?vorrei una risposta ciao grazie…
Ciao Alessandro, non occorre sbucciare il seme della zucchina.
Salve, volevo sapere un informazione. Le mie piante di zucchine stanno crescendo benissimo, il punto e che sta mattina nel raccogliere una zucchina ho spezzato il tronco principale della pianta -_-” una parte é ancora saldata e quindi ho cercato di tenerle unite con una fasciatura, sperando che si risaldi. Oggi pomeriggio andando a controllare, ho visto che le foglie della parte spezzata, sono tutte afflosciate, quindi, mi conviene eliminarlo del tutto aspettando che cacci delle ramificazioni? o continuo a lasciare le due parti uniti aspettando che si saldino?
Penso proprio che tu possa eliminare la parte spezzata.
Buongiorno, ho piantato le zucchine stella volevo sapere come si fa a capire quando sono pronte grazie
Ciao Stefania, bisogna valutare la dimensione del frutto. Non farle diventare troppo grandi, mi raccomando!
Ho qualche piantina di zucchine a trombetta e sto notando un problema: i frutti nascono e si allungano, ma non tanto: a un certo punto si fermano e inizia a marcire la cima. E’ una malattia? O forse sono bagnate troppo? Ho rialzato i frutti per non averli a diretto contatto con il terreno. Grazie mille!
Difficile diagnosticare a distanza. Posso ipotizzare una carenza di calcio.
Le mie piante di zucchine stanno benissimo e riproducono molti frutti. Il problema è che il fiore che sta sullo zucchino marcisce e facilmente e cade. Sapete dirmi da cosa dipende? Grazie.
Quando si forma il frutto il fiore ha svolto la sua funzione e deperisce, è normale che sia così.
Salve, complimenti per la tua disponibilità, volevo sapere se secondo te durante queste giornate molto calde e soleggiate con temperature che raggiungono i 34 gradi, se copro le zucchine appena trapiantate con dell’ombreggiante faccio bene o male. Se faccio bene lo posso mettere anche alle piante già in produzione? Ti ringrazio, ciao.
Ciao Massimo, quando fa molto caldo l’ombreggiante è una precauzione buona per le piante in produzione e in particolare per le piantine. Le piante hanno comunque bisogno di luce, per cui non bisogna ombreggiare troppo,ma se il sole è forte il caldo non fa bene.
Mi hanno regalato delle piantine di zucchini genovesi, buonissimi! Uno mi è diventato enorme, come posso conservare i semi x poterli piantare il prossimo anno?
Ciao Teresina, devi lasciare che la zucchina maturi, tenendola sulla pianta, poi la cogli e la apri per prendere i semi. I semi vanno puliti e fatti seccare, poi si conservano fino all’anno successivo.
ho appena piantato delle zucchine tonde. qualcuno mi sà dire se sono rampicanti o no?
Ciao Giuseppe, dipende dalla varietà, difficile poterlo dire a distanza senza saperne nulla.
grazie!ho imparato molte cose e provvedo per l’anno prossimo con più attenzione