Aprile: trapianti del mese
Aprile è il mese in cui nella gran parte d’Italia si inizia a fare sul serio coi trapianti nell’orto: col passare dei giorni ci inoltriamo sempre più nella stagione primaverile e le temperature si stabilizzano. Anche nelle ore notturne avvicinandosi a maggio sono sempre meno probabili gelate tardive.
Chi coltiva in zone calde, come il meridione e le isole, in genere può iniziare già a marzo a trapiantare gran parte delle piante orticole che poi produrranno frutto in estate, anticipando i trapianti di qualche settimana. Viceversa chi abita in posti più freddi, magari in montagna, oppure ha un orto poco esposto al sole, dovrà aspettare il mese di maggio.
Cosa piantare ad aprile
Nel mese di aprile sono molti gli ortaggi che possono essere trapiantati. Bisogna solo fare attenzione alle temperature notturne, evitando che le piante ancora giovani e appena piantate trovino troppo freddo, che può farle entrare in sofferenza e arrivare anche a bloccarne la crescita in modo permanente.
In questo mese il calendario dei trapianti ci segna che possiamo piantare tante insalate (rucola, indivia, lattuga, valerianella, scarola), i porri, il prezzemolo, le biete (coste, erbette, barbabietola), gli spinaci e i cavoli primaverili. Questi sono tutti ortaggi abbastanza resistenti al freddo. Aprile è un buon momento anche per trapiantare alcuni legumi, preziosi nell’orto perché fonte di azoto, in particolare possiamo mettere fagioli, fagiolini, ceci. Più attenzione bisogna farla volendo trapiantare piantine di solanacee (pomodori, melanzane, peperoni), il basilico, il sedano e le cucurbitacee (zucchine, zucche, cetrioli, meloni, angurie), sono ortaggi estivi che temono gelate tardive e magari è bene aspettare la fine del mese.
Quali ortaggi si trapiantano ad aprile
Come si trapianta
L’operazione di trapianto va fatta dopo aver preparato bene il terreno, meglio se possibile farlo qualche settimana prima, in un momento in cui la terra è “in tempera”, ovvero non troppo bagnata dalle tipiche piogge di aprile, ma neppure secca. Si comincia vangando in profondità, per garantire un buon drenaggio e rompere le zolle. Si può aggiungere una concimazione, da decidere a seconda del tipo di suolo e dalla coltivazioni previste. Per l’orto biologico benissimo il compost o il letame, purché siano ben maturi. A questo punto si deve zappettare e poi affinare il letto di semina con un rastrello, livellando bene in piano. Siamo pronti quindi per fare le buchette dove piantare le giovani piantine in pane di terra, rispettando le distanze corrette tra una e l’altra.
Articolo di Matteo Cereda
I giorni migliori di Aprile 2020 per i trapianti, grazie
Io non seguo la luna, per cui per me va bene sempre trapiantare. Comunque se vuoi seguirla puoi guardare la fase calante (vedi calendario lunare di aprile).
ciao, vorrei sapere, se vi è possibile se anche per i trapianti, comprando le piantine, come per le semine, sia da seguire le fasi lunari per avere un raccolto piu fruttuoso, grazie
Io non credo all’influsso della luna, quindi ti direi di seminare quando capita. Credo che secondo la tradizione per i trapianti tu possa fare in calante, per stimolare il radicamento.
Buongiorno,
Quando si possono piantare i fiori tipo calendula, tagete?
Grazie
Adesso :-)
Nell’articolo mi sono focalizzato sugli ortaggi e per questo non sono citati i fiori utili.
seguire la luna aiuta tantissimo nella resa, provare per credere. Le consiglio un esperimento: provi a trapiantare o seminare una pracella a luna tradizionalmente sbagliata, ed una a luna tradizionalmente giusta. Comunque, per seguire la luna, il discorso è lungo, non immediato. Alcune piante si seminano a luna crescente (uelle che crescono verso il basso), le altre a luna calante (quelle che crescono verso l’alto).
Io non ho mai notato differenze riconducibili alla luna, in assenza di evidenze scientifiche resto molto scettico.
Ciao Matteo, volevo sapere le meglio consociazioni per piante da mezz’ombra, io per ora ho messo cipolla e carota, però ora ho tutte le insalatine , biete e fagioli da seminare e trapiantare, qualche consiglio?
ciao Mattia. Ti consiglio di leggere la pagina sulle consociazioni e quella sulle coltivazioni di mezzombra.